Lo scheletro di una ragazzina vicino alla piramide di Meidum

(Ministero delle Antichità egiziano)
Nel cimitero accanto alla piramide di Meidum, in Egitto, gli archeologi hanno rinvenuto lo scheletro di una giovane di circa 13 anni. La piramide, costruita forse intorno al 2.600 a.C., è la prima ad avere la forma canonica a facce piane. La ragazzina era stata sepolta in posizione fetale, senza alcuna offerta funeraria.
Un eccezionale affresco di Narciso a Pompei

(Parco Archeologico di Pompei)
Nella domus dove pochi mesi fa era stato rinvenuto il quadretto di Leda e il cigno, è stato scoperto uno splendido affresco del mito di Narciso. Il dipinto si trova nell’atrio della lussuosa casa, a fianco delle figure di menadi e satiri. Narciso è raffigurato secondo l’iconografia classica, nell’atto di specchiarsi nell’acqua, rapito dalla sua immagine.
Un recinto sacro della civiltà Wari

(Proyecto Arqueológico Valle de Lambayeque)
Nel nord del Perù, nel sito di Huaca Santa Rosa, gli archeologi hanno portato alla luce un recinto cerimoniale a forma di “D” della cultura Wari. Il ritrovamento dimostra l’espansione dei Wari durante l’VIII secolo d.C. Originari del sud del paese, raggiunsero il nord fino alla valle di Lambayeque, soppiantando la cultura Moche ormai in declino.
La reggia di Versailles riceverà un blocco di marmo ordinato nel 1670

(LP/Olivier Boitet)
Un enorme blocco di marmo rosso verrà prossimamente spedito alla reggia di Versailles, che l’aveva ordinato nel diciassettesimo secolo al momento della sua lunga costruzione. La pietra pesa tre tonnellate ed è stata trovata vicino a una cava a Caunes. La spedizione, da effettuarsi con mezzi dell’epoca, impiegherà 4 o 5 anni.
Una spada medievale nel centro di Aalborg

(Nordjyllands Historiske Museum)
Due operai hanno scoperto una spada del XIV secolo in una strada del centro di Aalborg, in Danimarca, durante dei lavori idraulici. È stata curiosamente trovata per terra, sopra allo strato più antico della pavimentazione di una strada. La spada, integra e ben conservata, venne persa o abbandonata.
Oltre 40 mummie scoperte a Tuna el-Gebel

(Mohamed El-Shahed / AFP)
Gli archeologi egiziani hanno scoperto una tomba piena di sarcofagi e mummie nella necropoli di Tuna El-Gebel. Si tratta di una tomba familiare, forse risalente all’epoca tolemaica (305-30 a.C.). Nelle camere funerarie sono stati trovati resti di cartonnage colorato e vasi di ceramica.
Una nuova iscrizione trilingue sulla tomba di Dario il Grande

L’iscrizione sopra il bassorilievo di un nobile persiano (M.A. Mosallanezhad)
In Iran, vicino a Persepoli, è stata scoperta una breve iscrizione cuneiforme sulla tomba di Dario I, re della dinastia achemenide di Persia dal 522 al 486 a.C. Cita un nobile persiano legato a Dario, il cui nome è purtroppo andato perduto. L’iscrizione è in tre lingue: persiano antico, elamitico e babilonese.