Disegno delle divinità Hadad e ’Attar‘ata

Disegno di Hadad e ‘Attar’ata dal pannello di Başbük in Turchia, IX-VIII secolo a.C.

Nel pannello scoperto in Turchia le divinità aramaiche in processione sono guidate da Hadad, il gran dio della tempesta e degli agenti atmosferici che dominava il pantheon. Qui viene ritratto con una folgore nella forma del tridente in una mano, e spighe di grano nell’altra. Accanto vi è la consorte ‘Attar’ata (Atargatis), dea della fertilità, anch’essa con in mano spighe di grano, motivo per cui si ritiene che questo sito servisse a propiziare i raccolti. Portano entrambi un copricapo con un doppio paio di corna, quello di Hadad sormontato da una stella, quello di ’Attar‘ata da un cerchio.

Lo stile artistico è neo-assiro, tuttavia i ricercatori hanno notato alcuni elementi di origine siro-anatolica: i copricapi di entrambi, la collana di lei, i capelli di lui e i muscoli (non evidenziati nel disegno).

È difficile parlare di arte aramaica perché sono troppe le influenze in questa regione, quindi è preferibile usare il termine geografico di arte siriaca settentrionale. Ciononostante, gli Aramei dovettero lasciare un segno dopo secoli di occupazione, e forse questa nuova scoperta identificherà dei loro tratti originali.

Disegno di Hadad, gran dio della tempesta
Disegno di ’Attar‘ata (Atargatis), dea della fertilità
Le due divinità come appaiono sul pannello (© Y. Koyuncu and M. Önal, Antiquity Publications Ltd)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...