Nessuna camera segreta nella tomba di Tutankhamon

(Kenneth Garrett, National Geographic)

Una nuova indagine col georadar ha escluso definitivamente l’esistenza di stanze nascoste nella tomba del faraone Tutankhamon. La terza indagine geofisica della tomba, la più completa mai condotta finora, è stata diretta dal professor Francesco Porcelli del Politecnico di Torino.

L’idea che la tomba di 3.300 anni ospitasse una camera segreta, magari coi resti della regina Nefertiti, era stata avanzata nel 2015 dall’egittologo britannico Nicholas Reeves.

Continua a leggere “Nessuna camera segreta nella tomba di Tutankhamon”

La lama del pugnale di Tutankhamon veniva da un meteorite

(ANSA)
(ANSA)

È di origine meteoritica il metallo della lama di uno dei due pugnali trovati con la mummia di Tutankhamon.

Un’analisi diretta da Daniela Comelli, docente di Fisica sperimentale presso il Politecnico di Milano, ha dimostrato infatti che la lama contiene il 10% di nickel e lo 0,6% di cobalto, una composizione chimica molto simile a quella rilevata su altri 11 meteoriti metallici. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Meteoritics and Planetary Science, e si avvale di un’analisi non invasiva condotta nel 2014 con la tecnica della fluorescenza di raggi X.

Lo studio conferma inoltre come gli antichi Egizi attribuissero un grande valore al ferro di origine meteoritica, usandolo per la produzione di oggetti preziosi. Continua a leggere “La lama del pugnale di Tutankhamon veniva da un meteorite”

In Egitto, gli esperti sono in disaccordo sulle camere segrete della tomba di Tutankhamon

La seconda conferenza internazionale su Tutankhamon, tenutasi presso il Museo Nazionale della Civiltà Egiziana (Ministero delle Antichità)
La seconda conferenza internazionale su Tutankhamon, tenutasi presso il Museo Nazionale della Civiltà Egiziana (Ministero delle Antichità)

Gli archeologi si sono scontrati duramente durante l’ultima sessione di una conferenza durata tre giorni al Cairo, per discutere di Tuthankamon e della teoria secondo la quale la sua tomba conterrebbe una camera segreta coi resti della regina Nefertiti.

La conferenza ha anche presentato gli ultimi risultati della seconda, recente scansione radar effettuata nella sua tomba di Luxor.

L’indagine radar ha cercato di verificare la teoria dell’egittologo britannico Nicholas Reeves, che lo scorso agosto aveva esposto la sua controversa teoria sulla tomba di Tuthankamon e Nefertiti. Continua a leggere “In Egitto, gli esperti sono in disaccordo sulle camere segrete della tomba di Tutankhamon”

Il radar fornisce nuove prove sulle camere segrete nella tomba di Tutankhamon

(Brando Quilicci, National Geographic)
(Brando Quilicci, National Geographic)

L’esistenza di camere segrete nella tomba di Tutankhamon potrebbe essere più probabile, dato che nuove scansioni radar hanno rilevato delle cavità dietro i muri a nord e a ovest della tomba.

Alcuni archeologi pensano persino che la regina Nefertiti, matrigna di Tutankhamon, possa celarsi in uno di quegli spazi. Continua a leggere “Il radar fornisce nuove prove sulle camere segrete nella tomba di Tutankhamon”

Camere segrete nella tomba di Tutankhamon al 90%

(www.HIP.Institute/Faculty of Engineering Cairo/Philippe Bourseiller)
(www.HIP.Institute/Faculty of Engineering Cairo/Philippe Bourseiller)

C’è il 90% di possibilità che la tomba del faraone Tutankhamon contenga una stanza segreta, ha detto il Ministro delle Antichità egiziano alla fine di una indagine durata tre giorni.

La ricerca ha incluso per la prima volta l’uso delle scansioni radar, e si è focalizzata principalmente sul muro settentrionale della tomba.

«Prima dicevamo che c’era una probabilità del 60% che ci fosse qualcosa dietro i muri. Ma ora, dopo la lettura iniziale delle scansioni, diciamo che le possibilità sono al 90%», ha spiegato il ministro Mamdouh Eldamaty in una conferenza stampa. Continua a leggere “Camere segrete nella tomba di Tutankhamon al 90%”

Forse rilevata una camera segreta nella tomba di Tutankhamon

(Photograph by Kenneth Garrett, National Geographic Creative)
(Photograph by Kenneth Garrett, National Geographic Creative)

Il Ministero delle Antichità Egiziano ha annunciato che un team di scienziati ha trovato le prime prove di ciò che sembra una camera segreta nella tomba del faraone Tutankhamon.

Un’indagine della tomba è stata condotta usando la termografia all’infrarosso, che misura le distribuzioni di temperatura su una superficie. Secondo il ministro delle antichità Mamdouh el-Damaty, «l’analisi preliminare indica la presenza di un’area dalla diversa temperatura rispetto ad altre parti del muro settentrionale». Una possibile spiegazione è che la variazione nella temperatura sia, in effetti, uno spazio aperto dietro il muro.

La scoperta potrebbe combaciare con la teoria dell’archeologo Nicholas Reeves che, a inizio anno, aveva pubblicato uno studio dove sosteneva l’esistenza di due camere segrete. Continua a leggere “Forse rilevata una camera segreta nella tomba di Tutankhamon”

Zahi Hawass: dov’è la tomba di Nefertiti?

(al Ahram)
(al Ahram)

Oggi 28 settembre, in Egitto, gli archeologi egiziani e l’egittologo inglese Nicholas Reeves hanno effettuato un primo esame congiunto nella tomba di Tutankhamon, per scoprire se dietro due muri si celino veramente due camere nascoste con all’interno – forse – la tomba di Nefertiti.

Le prime anticipazioni sembrano positive, tanto da far dire al ministro egiziano Eldamaty: «[La prima analisi] indica che i due muri potrebbero nascondere due camere funerarie]», mentre Reeves aggiunge che il soffitto si estende oltre i muri.

Un annuncio ufficiale verrà dato il 4 novembre, data della scoperta della tomba di Tutankhamon.

Nel frattempo, il famoso egittologo Zahi Hawass aveva spiegato perché, secondo lui, questa teoria è probabilmente sbagliata. Continua a leggere “Zahi Hawass: dov’è la tomba di Nefertiti?”

La tomba di Nefertiti nella tomba di Tutankhamon?

(Jim Zuckerman, Corbis, Ministry of state for Antiquities and Heritage)
(Jim Zuckerman, Corbis, Ministry of state for Antiquities and Heritage)

La camera funeraria di Tutankhamon ha rivelato molti segreti nel corso degli anni, ma uno ancora più grande potrebbe essere ancora da scoprire: la tomba della regina Nefertiti.

Una scansione del muro nella tomba di Tutankhamon rivela delle crepe appena visibili, che potrebbero indicare la presenza di due porte nascoste. Basandosi su altri aspetti della geometria della tomba, è possibile che Nefertiti si celi dietro la porta, dice Nicholas Reeves, archeologo presso l’Università dell’Arizona che ha proposto la teoria.

«Per la prima volta nella storia recente, potremmo essere davanti alla sepoltura intatta di un faraone egizio nella Valle dei Re», dice Reeves.

Tuttavia, altri egittologi sono scettici, perché i graffi sul muro sono le uniche indicazioni della sepoltura della regina. Continua a leggere “La tomba di Nefertiti nella tomba di Tutankhamon?”

Il mistero della morte di Tutankhamon

La morte del faraone Tutankhamon è un mistero che potrebbe non essere mai risolto: un nuovo studio smentisce indirettamente la recente teoria secondo cui Tutankhamon sarebbe morto in seguito a un terribile incidente con il cocchio. Secondo quella ricerca, il carro si sarebbe schiantato ad alta velocità rompendo la cassa toracica e molti dei suoi organi interni, tra cui il cuore. “Non è la prima … Continua a leggere Il mistero della morte di Tutankhamon

Come morì Tutankhamon

Ci sono voluti migliaia di anni, ma una nuova ricerca potrebbe finalmente aver rivelato cosa successe al faraone Tutankhamon. Il mistero ha circondato il giovane re a partire dalla sua morte nel 1.323 a.C. avvenuta a soli 19 anni. La famosa maledizione del faraone si è poi intensificata quando l’archeologo Lord Carnarvon morì al Cairo poco dopo la scoperta della tomba, avvenuta nel 1922 insieme … Continua a leggere Come morì Tutankhamon

Il primo studio del DNA di mummie reali egizie/4

Lo scorso febbraio uno studio del DNA di 16 mummie reali, pubblicato sul Journal of the American Medical Association (vol 303, p 638), aveva concluso tra le altre cose che il padre di Tutankhamon era Akhenaton, che i suoi genitori erano fratelli e che i due feti mummificati trovati nella sua tomba erano probabilmente sue figlie (vedi qui tutti i risultati). L’analisi era stata svolta da un … Continua a leggere Il primo studio del DNA di mummie reali egizie/4

19 oggetti rubati dalla tomba di Tutankhamon tornano in Egitto

Gli egittologi al Metropolitan Museum of Art di New York hanno identificato 19 piccoli gioielli e statuette che erano stati presi illegalmente dalla tomba di Tutankhamon ed erano finiti nella collezione del museo agli inizi del secolo scorso. I manufatti sono 15 “pezzi e campioni (bit and samples)” e quattro reperti di interesse storico-artistico significativo. Tra questi vi sono una statuetta di bronzo di un … Continua a leggere 19 oggetti rubati dalla tomba di Tutankhamon tornano in Egitto