Centinaia di bare e statuette di bronzo scoperte nel Bubasteion a Saqqara

Gli archeologi egiziani hanno rivelato un’altra enorme scoperta nel sito di Saqqara, la necropoli della città di Menfi. Nella conferenza stampa di lunedì sono state esposte 35 bare splendidamente decorate e ancora sigillate, e 112 statuette di bronzo di divinità egizie. Mostafa Waziri, segretario generale del Consiglio Supremo delle Antichità, ha dichiarato il ritrovamento di 250 bare e 150 reperti di bronzo (statuette e vasi). … Continua a leggere Centinaia di bare e statuette di bronzo scoperte nel Bubasteion a Saqqara

Un tempio, un Libro dei morti e 50 bare: Hawass annuncia un’eccezionale scoperta a Saqqara

(@EPA)

Dopo la straordinaria scoperta dell’anno scorso di oltre 100 bare, gli archaeologi egiziani hanno fatto nuovi ritrovamenti in un altro punto della necropoli di Saqqara, il cimitero della città di Menfi. Il tempio (già noto) accanto alla piramide del faraone Teti (2345-2323 a.C.), apparteneva a una moglie finora sconosciuta: Neit. Inoltre vicino alla piramide, la squadra diretta dall’egittologo Zahi Hawass ha anche trovato 52 pozzi funerari contenenti i resti di persone della XVIII e XIX dinastie d’Egitto (1550-1186 a.C.). Finora sono state trovate 50 bare di legno, un rotolo del Libro dei Morti, statuette, giochi da tavolo, maschere funerarie, barchette di legno rituali e una splendida stele di pietra.

Continua a leggere “Un tempio, un Libro dei morti e 50 bare: Hawass annuncia un’eccezionale scoperta a Saqqara”

Scoperti a Saqqara oltre 100 bare e sarcofagi egizi e tolemaici

(Ahmed Hasan / AFP via Getty Images)

Una nuova enorme scoperta archeologica a Saqqara ha portato al ritrovamento di oltre 100 bare di legno intatte con geroglifici, scene dipinte a colori vivaci e mummie ben conservate all’interno. Vi erano anche 40 statuette dorate della divinità Ptah-Sokar, dio funerario della necropoli di Saqqara, 20 cassette canopiche di legno e molti altri reperti. È lo stesso luogo delle precedenti scoperte di settembre e ottobre. Saqqara è uno dei siti più importanti della necropoli dell’antica città di Menfi, la prima capitale d’Egitto.

Continua a leggere “Scoperti a Saqqara oltre 100 bare e sarcofagi egizi e tolemaici”

La straordinaria tomba di Wahtye, sacerdote reale egizio di oltre 4 millenni fa

(Mohamed Abd El Ghany / Reuters)

Un’eccezionale tomba di 4.400 anni, incredibilmente intatta, è stata scoperta nella necropoli di Saqqara, in Egitto. Costruita per un “Ispettore della barca sacra” di nome “Wahtye”, contiene almeno 55 statue. Sotto la tomba, gli archeologi hanno trovato cinque pozzi funerari, uno dei quali potrebbe contenere il sarcofago di Wahtye.

Continua a leggere “La straordinaria tomba di Wahtye, sacerdote reale egizio di oltre 4 millenni fa”

Scoperta la cima di un obelisco della regina egizia Ankhesenpepi II

(Ministry of Antiquities, Egypt)

La parte superiore di un obelisco è stata scoperta in Egitto da una missione archeologica svizzera-francese, nel complesso funerario della regina Ankhesenpepi II (2332-2287 a.C.), all’interno della necropoli di Saqqara.

È il più grande frammento di obelisco dell’Antico regno mai trovato finora. La forma del pyramidion (la cuspide piramidale) indica che in origine fosse ricoperto da lastre di metallo, probabilmente rame o lamine d’oro, così da far brillare l’obelisco alla luce del Sole.

Continua a leggere “Scoperta la cima di un obelisco della regina egizia Ankhesenpepi II”

Scoperte due tombe dell’Antico regno a Saqqara

In Egitto sono state scoperte due tombe dell’Antico regno, risalenti alla VI dinastia, nel sito di Tabbet al-Guesh (o Tabit El-Geish), all’estremità meridionale della necropoli di Saqqara.

Le due tombe appartengono a sacerdoti dell’epoca di Pepi II (2240-2150 B.C). Il ritrovamento è avvenuto grazie alla spedizione archeologica dell’IFAO (Institut Français d’archéologie Orientale), diretta dall’egittologo Vassil Dobrev.

In entrambe le tombe vi sono scene e liste di offerte rituali, tra cui i cosiddetti sette oli sacri usati durante la cerimonia di apertura della bocca, un rito funerario che garantiva al defunto la vita eterna.

La tomba di Ankhti (MOA)
La tomba di Ankhti (MOA)
La tomba di Sabi (MOA)
La tomba di Sabi (MOA)

Continua a leggere “Scoperte due tombe dell’Antico regno a Saqqara”

Scoperta un’altra tomba del Nuovo Regno a Saqqara

In Egitto, gli archeologi dell’Università del Cairo hanno scoperto una nuova tomba a Saqqara – necropoli reale della capitale Menfi durante l’Antico Regno. Grande 12 metri x 6, contiene la sepoltura di Paser, ambasciatore durante il regno di Ramses e gestore degli archivi dell’esercito. Il ministro per le antichità, Mohamed Ibrahim, ha spiegato che la scoperta denota l’importanza della necropoli di Menfi: anche se durante … Continua a leggere Scoperta un’altra tomba del Nuovo Regno a Saqqara

Sette nuove tombe aprono a Saqqara

Sette antiche tombe egizie risalenti al Nuovo Regno, un periodo durato dal 16° all’11° secolo a.C., sono state aperte al pubblico lunedì 23 maggio. Le tombe si trovano a sud di Saqqara, vicino alla piramide di Djoser. Alcune tombe appartengono diversi alti funzionari di Tutankhamon, come il suo tesoriere Maya, il suo maggiordomo Ptahemwia e il suo generale Horemheb, divenuto in seguito re. La maggior … Continua a leggere Sette nuove tombe aprono a Saqqara

Egitto, le catacombe dei cuccioli

È in corso il primo scavo sistematico delle cosiddette Catacombe dei Cani, in Egitto, che ospitano le mummie di circa 8 milioni di animali. Gran parte dei resti appartengono a cuccioli di cane che avevano solo poche ore di vita quando vennero mummificati. L’esistenza delle Catacombe dei Cani, nella necropoli regale di Saqqara, è nota da oltre un secolo, ma solo ora queste rete di … Continua a leggere Egitto, le catacombe dei cuccioli

Scoperte due tombe della VI dinastia a Saqqara

Gli archeologi hanno scoperto due tombe scavate nella roccia risalenti alla VI dinastia (2374-2191 a.C. circa). Si trovano nella necropoli di Saqqara, nell’area di “Gisr El-Mudir”, ad Ovest della piramide a gradoni di Djoser. Appartenevano al funzionario governativo ‘Shendwa’ e a suo figlio ‘Khonsu’. La tomba di Shendwa consiste di una ‘porta falsa’ su cui sono raffigurate scene del defunto davanti a un tavolo con … Continua a leggere Scoperte due tombe della VI dinastia a Saqqara

La tomba perduta di Ptahmes

Nella necropoli di Saqqara, in Egitto, gli archeologi dell’Università del Cairo hanno scoperto la tomba di Ptahmes. Viene datata alla seconda metà della 19′ dinastia (1203-1186 a.C.). Ptahmes (o Ptah Mes) visse sotto il faraone Seti I e suo figlio e successore Ramesse II, nel XIII secolo a.C. A lui vengono attribuite molte cariche: “sindaco” di Memphi, supervisore del tempio di Ptah, capo dell’esercito, responsabile del … Continua a leggere La tomba perduta di Ptahmes

La piramide di Userkare

Userkare fu il secondo faraone della 6′ dinastia e governò brevemente dopo l’assassinio del faraone Teti (Sehoteptawy) da parte di un sacerdote. Venne registrato sulla lista reale di Abydos, ma la sua tomba non è mai stata trovata. Si conosce ben poco di questo faraone. Quando Pepi I (Merytawy) prese il potere pochi anni dopo, Userkare sparì dalla storia. Trovare la sua tomba potrebbe perciò … Continua a leggere La piramide di Userkare