Una punta di freccia della battaglia biblica di Gath

(Tell es-Safi/Gath Archaeological Project)

Verso l’830 a.C., la potente Gath, la più grande città filistea dell’epoca, stava combattendo per la sua sopravvivenza, assediata da Hazael, re arameo di Aram. Una punta di freccia d’osso scoperta nel sito offre probabilmente una vivida testimonianza dei suoi ultimi giorni prima della capitolazione. «Quest’arma venne fabbricata nella città, forse proprio durante la battaglia», ha detto Aren Maeir direttore del progetto archeologico di Tell es-Sâfi/Gath (oggi in Israele). «È possibile che gli assediati stessero finendo ferro e bronzo, percio utilizzarono i materiali disponibili». La Bibbia ebraica descrive Gath come la città di Golia, il gigante guerriero ucciso da re Davide.

Continua a leggere “Una punta di freccia della battaglia biblica di Gath”

Un nuovo forte Egizio del XII secolo a.C. in Israele

Il forte si trova presso vicino al Kibbutz di Galon (Emil Aladjem, Israel Antiquities Authority)

È stato aperto al pubblico un forte del XII secolo a.C. costruito dagli Egizi nella Terra di Canaan, odierna Israele. Era stato recentemente scavato presso la città di Kiryat Gat. Gli Egizi dominavano la Cananea dai tempi di Thutmose I (1504-1492 a.C.) e da allora dovettero rispondere a rivolte e attacchi. Gli archeologi pensano che questo forte facesse parte di un sistema difensivo contro i Filistei, arrivati da poco nella regione insieme agli Israeliti. La lotta tra queste fazioni sarà poi raccontata nella Bibbia Ebraica, nel Libro dei Giudici.

Continua a leggere “Un nuovo forte Egizio del XII secolo a.C. in Israele”

La scoperta di En Esur, una “città” cananea dell’Età del Bronzo

(Assaf Peretz, Israel Antiquities Authority)

In Israele, vicino alla città di Harish, gli archeologi stanno scavando un insediamento urbano della Prima Età del Bronzo. Individuato per la prima volta negli anni ’50, era stato scavato su piccola scala nei decenni successivi. Solo oggi En Esur mostra la sua grandezza: alla fine del IV millennio a.C. era uno dei maggiori centri della regione cananea.

Continua a leggere “La scoperta di En Esur, una “città” cananea dell’Età del Bronzo”

Due busti Romani a Scythopolis

(Eitan Klein, Israel Antiquities Authority)

Due busti in pietra calcarea sono stati casualmente scoperti da una donna vicino alla città di Beit She’an, in Israele. Risalgono alla fine del periodo romano (III-IV secolo d.C.) e mostrano due uomini, le cui sepolture potrebbero essere nelle vicinanze. Qui sorgeva l’antica Scythopolis, una delle dieci città di cultura greco-romana della Decapoli.

Continua a leggere “Due busti Romani a Scythopolis”

Un tesoro bizantino a Cesarea marittima

(Clara Amit, Israel Antiquities Authority)

Un eccezionale cofanetto di bronzo con 24 monete d’oro è stato scoperto nella città medievale di Cesarea, in Israele. Venne nascosto tra le pietre di un pozzo, probabilmente all’epoca della prima crociata, alla fine dell’XI secolo d.C. Il tesoro include un orecchino d’oro, 18 dinari fatimidi e 6 rarissime monete imperiali bizantine d’oro.

Continua a leggere “Un tesoro bizantino a Cesarea marittima”

Uno stoppino bizantino di 1500 anni

Lo stoppino è uno dei pochi scoperti al mondo (Clara Amit, Israel Antiquities Authority)

L’analisi al microscopio del rarissimo stoppino di una lampada ad olio bizantina, scavato negli anni ’30 nel sito archeologico di Shivta, ha scoperto che era fatto di pregiato lino. Il delicato materiale era usato in occasione dello Shabbat, e si è conservato per 1.500 anni grazie al clima arido del deserto del Negev.

Continua a leggere “Uno stoppino bizantino di 1500 anni”

Mosaici biblici nella sinagoga di Huqoq

Giona inghiottito da un pesce nella sinagoga di Huqoq. In alto tre arpie (Jim Haberman)

L’Università della Carolina del Nord (UNC) ha rilasciato nuove immagini in alta definizione degli spettacolari mosaici scoperti nella sinagoga di Huqoq, in Israele. Gli scavi sono cominciati nel 2012 e da allora emergono scene religiose quali l’Arca di Noè, il passaggio del Mar Rosso, Giona e il grande pesce, la Torre di Babele, e anche soggetti non biblici tra cui, forse, Alessandro Magno. I mosaici risalgono al V secolo d.C., quando Huqoq era un piccolo centro rurale.

Continua a leggere “Mosaici biblici nella sinagoga di Huqoq”

Un orecchino d’oro ellenistico a Gerusalemme

Il pendente d’oro. Antilope o cervo? (Clara Amit, Israel Antiquities Authority)

Un orecchino d’oro, decorato con la testa di un’antilope o di un cervo, è apparso durante lo scavo di un edificio di epoca ellenistica a Gerusalemme, in Israele. L’orecchino, tanto spettacolare quanto eccezionale, è stato datato al III o II secolo a.C. – “un periodo affascinante di cui si sa poco di Gerusalemme”, affermano i direttori dello scavo Yuval Gadot (Università di Tel Aviv) e Yiftah Shalev (IAA).

Continua a leggere “Un orecchino d’oro ellenistico a Gerusalemme”

Trovata la scultura di un re biblico?

re biblico israele
La statua del possibile re biblico, subito esposta nel Museo d’Israele di Gerusalemme (Ilan Ben Zion / AP Photo / Gtres)

Una scultura di 3000 anni fa si è rivelata un mistero per i ricercatori che non hanno idea di chi rappresenti. Alta 5 cm, è un esempio estremamente raro di arte figurativa della regione durante il IX secolo a.C., un periodo associato all’Antico Testamento. La scultura era stata scoperta nel 2017 in un sito chiamato Abel Beth Maacah, in Israele vicino al confine con il Libano. A parte un pezzo di barba mancante e il naso scheggiato, è in ottime condizioni e nulla di simile era mai stato trovato prima. La corona d’oro indica chiaramente un re, ma quale fosse esattamente rimane un mistero.

Continua a leggere “Trovata la scultura di un re biblico?”

Una residenza del Regno Unito di Israele e Giuda

tel eton regno israele david salomone
Tel ‘Eton (Griffin Aerial Imaging)

La cosiddetta “residenza del governatore” nel sito archeologico di Tel ‘Eton, in Israele, è stata datata al radiocarbonio tra la fine dell’XI e il X secolo a.C. Risale dunque al Regno di Israele, un antico regno raccontato dalla Bibbia i cui sovrani più famosi furono Saul, Davide e Salomone.

La casa è molto grande e si trova nella parte più alta dell’insediamento. La sua struttura in quattro aree è tipica (ma non esclusiva) dell’antica società israelita.

Continua a leggere “Una residenza del Regno Unito di Israele e Giuda”

Scavato un palazzo o un tempio Idumeo in Israele

(Clara Amit, Israel Antiquities Authority)

Un raro palazzo o tempio del popolo degli Idumei, uno dei pochissimi ancora esistenti, è stato portato alla luce nel sito di Horvat ‘Amuda, in Israele. Le immagini aeree di un drone avevano infatti indicato i possibili resti di un edificio di epoca ellenistica, durante una ricerca nell’area compresa tra i siti di Beit Guvrin-Maresha e Amatzia.

«Questa tecnologia ci ha aiutato a scegliere dove concentrare gli scavi e, in effetti, è emersa molto rapidamente una scoperta unica», hanno dichiarato i direttori degli scavi, Oren Gutfeld (Università Ebraica di Gerusalemme), e Pablo Betzer e Michal Haber dell’Autorità per le Antichità di Israele (IAA).

Continua a leggere “Scavato un palazzo o un tempio Idumeo in Israele”

Scoperta forse la città biblica di Betsaida Giulia

el-Araj
Vista aerea di el-Araj (Zachary Wong)

Una squadra di archeologi pensa di aver individuato la città romana di Giulia, sulle sponde del Mar di Galilea, in Israele. Giulia venne edificata sopra o vicino Betsaida, il villaggio di pescatori menzionato nel Vangelo, città natale degli apostoli Pietro, Andrea e Filippo e dove Gesù stesso compì un miracolo.

La scoperta più importante sono delle terme romane del I-III secolo d.C. Ma c’è di più: sono state trovate tracce di una chiesa del V secolo che, stando a un resoconto medievale, potrebbe essere sorta proprio sopra la casa dell’apostolo Pietro e di suo fratello Andrea.

Continua a leggere “Scoperta forse la città biblica di Betsaida Giulia”