Un orecchino d’oro ellenistico a Gerusalemme

Il pendente d’oro. Antilope o cervo? (Clara Amit, Israel Antiquities Authority)

Un orecchino d’oro, decorato con la testa di un’antilope o di un cervo, è apparso durante lo scavo di un edificio di epoca ellenistica a Gerusalemme, in Israele. L’orecchino, tanto spettacolare quanto eccezionale, è stato datato al III o II secolo a.C. – “un periodo affascinante di cui si sa poco di Gerusalemme”, affermano i direttori dello scavo Yuval Gadot (Università di Tel Aviv) e Yiftah Shalev (IAA).

(Israel Antiquities Authority)

Il gioiello è stato rinvenuto nella Città di David, in un sito noto come parcheggio di Givati. «Non è chiaro se l’orecchino fosse indossato da un uomo o da una donna, e non sappiamo di quale cultura o religione fosse (pagano? ebreo?). Ma indubbiamente apparteneva a qualcuno della classe più elevata di Gerusalemme. Lo sappiamo poiché si trovava vicino al Monte del Tempio e al Tempio di Gerusalemme (allora integro e funzionante) e per la qualità del gioiello d’oro», commentano i ricercatori. Simili orecchini con immagini di animali sono stati trovati in tutto il bacino del Mediterraneo e specialmente in Grecia, ma sono estremamente rari in Israele. Il professor Gadot assicura: «È la prima volta che si trova un orecchino simile nella Gerusalemme di quell’epoca».

Nello stesso sito gli archeologi hanno trovato anche una perlina d’oro, incisa con un motivo a spirali. L’orecchino e la perlina furono entrambi realizzati con la tecnica della filigrana, ovvero fissando dei sottilissimi fili di metallo e delle minuscole perline a un supporto, così da creare motivi complessi. Secondo Ariel Polokoff e Adi Erlich (Università di Haifa), che hanno esaminato i manufatti, questo tipo di orecchino apparve per la prima volta in Grecia durante il primo periodo ellenistico.

Lo scavo rivela le influenze dell’ellenismo a Gerusalemme. All’epoca, la città non si estendeva oltre la cima della collina della Città di David e leggermente a Ovest, nella valle del Tiropeon. Queste ricerche dimostrerebbero che gli abitanti di questa zona non erano contadini che si stabilirono nelle aree vuote alla periferia della zona centrale. Al contrario, qui vivevano famiglie benestanti. Il periodo ellenistico di Gerusalemme iniziò nel 332 a.C., con la conquista della città da parte di Alessandro Magno durante la sua campagna contro l’impero persiano. Il controllo su Gerusalemme sarebbe stato conteso più volte, ma la città rimase governata dalle dinastie ellenistiche per quasi 200 anni, dai Tolomei ai Seleucidi.

(Clara Amit, Israel Antiquities Authority)
(Clara Amit, Israel Antiquities Authority)
Gli scavi archeologici nella Città di David (Eliyahu Yannai, City of David)
(Eliyahu Yannai, City of David)
(Kobi Harati, City of David)

Haaretz

National Geographic

Israel Antiquities Authority

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...