Ricomposte dopo 1.000 anni delle canzoni medievali perdute

(Cambridge University)
(Cambridge University)

Per la prima volta, dopo 1.000 anni, un eccezionale lavoro di ricostruzione ha riportato in vita un antico repertorio di canzoni medievali.

Sam Barrett, ricercatore dell’Università di Cambridge, ha impiegato oltre 20 anni per ricomporre le melodie contenute in un manoscritto dell’XI secolo chiamato ‘Cambridge Songs’.

‘Songs of Consolation’, suonata lo scorso 23 aprile alla Pembroke College Chapel di Cambridge, è stata ricostruita grazie ai neumi (i segni della notazione musicale usati durante il Medioevo) trovati su una pagina del manoscritto che si era creduta persa per 142 anni.

Continua a leggere “Ricomposte dopo 1.000 anni delle canzoni medievali perdute”

Scoperta una grande villa romana in Inghilterra

(Past Landscapes Project)
(Past Landscapes Project/Aerial Filming Services)

Une delle ville romane meglio conservate d’Inghilterra è stata recentemente scoperta sotto una casa, nella contea del Wiltshire.

Il proprietario Luke Irwin voleva far correre i cavi elettrici dalla casa a un vecchio fienile, dove far giocare i suoi bambini a ping pong. Ma a febbraio, gli operai che stavano scavando il terreno hanno colpito una superficie dura a circa 46 cm di profondità.

«È stato straordinario», ha dichiarato Irwin a Live Science. «Sono felice di essere stato presente quel giorno». Gli operai avevano appena scoperto un elaborato pavimento a mosaico. Continua a leggere “Scoperta una grande villa romana in Inghilterra”

Scoperta una ruota di 3.000 anni nella ‘Pompei della Gran Bretagna’

(Cambridge Archaeological Unit)
(Cambridge Archaeological Unit)

La più grande e la meglio conservata ruota dell’Età del bronzo mai scoperta in Gran Bretagna, è emersa da un sito chiamato la ‘Pompei britannica’. Fatta di assi di quercia, risale tra il 1.100 e l’800 a.C. circa.

«Il sito è una sorpresa continua ma, se me lo chiedete, una ruota perfettamente conservata è l’ultima cosa che mi aspettavo di trovare», dice il direttore del sito Mark Knight, della Cambridge university archaeology unit. «In questo sito, tendono a spuntare degli oggetti mai visti altrove, dunque è certamente possibile che potremmo trovare un’altra ruota persino migliore». Continua a leggere “Scoperta una ruota di 3.000 anni nella ‘Pompei della Gran Bretagna’”

Le donne di Stonehenge

(Mike Pitts)
(Mike Pitts)

I resti di 14 donne, ritenute di elevato stato sociale e importanza, sono state ritrovate a Stonehenge, il famoso monumento in Inghilterra.

Secondo una ricerca pubblicata sull’ultimo numero di British Archaeology, la scoperta, insieme ad altri ritrovamenti, supporta la teoria secondo cui Stonehenge funzionò, almeno per una parte della sua lunga storia, come un cimitero nel quale vennero cremati i capi e altri individui di spicco. Continua a leggere “Le donne di Stonehenge”

Stonehenge costruita prima in Galles?

Scavi a Craig Rhos-y-felin (Courtesy of Adam Stanford © Aerial-Cam Ltd)
Scavi a Craig Rhos-y-felin (Courtesy of Adam Stanford © Aerial-Cam Ltd)

Gli scavi archeologici in Galles hanno identificato con esattezza le due cave da cui furono estratte le pietre di Stonehenge, le cosiddette bluestones.

La ricerca, pubblicata su Antiquity, svela anche come sarebbe avvenuta l’estrazione e il trasporto delle pietre. E gli archeologi, oltre ad aggiornare le loro teorie, hanno forse individuato in Galles un nuovo monumento preistorico, all’origine di Stonehenge. Continua a leggere “Stonehenge costruita prima in Galles?”

Trovato un anello d’oro con l’immagine di Cupido

(K. Hinds; K. Hinds and Hampshire Cultural Trust, CC Attribution 2.0 Generic)
(K. Hinds; K. Hinds and Hampshire Cultural Trust, CC Attribution 2.0 Generic)

Vicino al villaggio di Tangley, in Inghilterra, è stato scoperto un anello d’oro con una pietra incisa con l’immagine di Cupido, dio dell’amore divino e del desiderio sessuale.

Nell’incisione, Cupido (Eros per i Greci), è in piedi completamente nudo mentre tiene in mano una torcia. L’anello risale a circa 1.700 anni, ovvero all’epoca romana. La scoperta è stata effettuata da un cercatore amatoriale col metal detector. Continua a leggere “Trovato un anello d’oro con l’immagine di Cupido”

Scoperte enormi pietre megalitiche sotto Durrington Walls

(Istituto Ludwig Boltzmann)
(Istituto Ludwig Boltzmann)

Un enorme fila di 90 pietre megalitiche è stata trovata sepolta sotto il super henge preistorico di Durrington Walls, a meno di 3 km di distanza da Stonehenge, in Inghilterra. La grande linea di pietre megalitiche giace a un metro sottoterra ed è stata appena scoperta attraverso l’uso di sofisticati strumenti radar non invasivi.

«Durrington Walls è un immenso monumento e finora pensavamo che fosse semplicemente un grande terrapieno e uno spazio rinchiuso da un fossato, ma sotto questo monumento c’è un altro monumento», dice il professor Vince Gaffney, dell’Università di Bradford e co-direttore dello Stonehenge Hidden Landscapes Project, che ha fatto la scoperta.

«Siamo di fronte a uno dei più grandi monumenti di pietra in Europa ed è stato sotto il nostro naso per 4.000 anni… È veramente incredibile», continua Gaffney. «Non pensiamo che esista una cosa simile al mondo. È completamente nuovo, e la dimensione è straordinaria». Continua a leggere “Scoperte enormi pietre megalitiche sotto Durrington Walls”