Scoperti 24 nuovi geoglifi a Nazca

Alcuni dei nuovi geoglifi evidenziati al computer (University of Yamagata)
Alcuni dei nuovi geoglifi evidenziati al computer (University of Yamagata)

Il team di ricercatori dell’Istituto di Nasca dell’Università giapponese di Yamagata, ha scoperto 24 nuovi geoglifi in Perù, durante il rilevamento topografico condotto tra dicembre 2014 e febbraio 2015.

I geoglifi sono quasi invisibili in superficie. Il team ha avuto bisogno di analizzarli con uno scanner tridimensionale per identificare le immagini a terra. Il risultato sono 24 nuovi geoglifi di animali, alcuni dei quali probabilmente raffigurano dei lama. L’ultimo anno, il team aveva scoperto 17 geoglifi simili nell’area adiacente e perciò ora è chiaro che si tratta di 41 geoglifi animali concentrati in un’area specifica.

Come si presentano sul terreno i geoglifi (University of Yamagata)
Come si presentano sul terreno i geoglifi (University of Yamagata)
(University of Yamagata)
(University of Yamagata)

I nuovi geoglifi risalirebbero tra il 400 a.C. e il 200 a.C.

Il professor Masato Sakai, capo del team di ricerca, ha enfatizzato che i geoglifi sono in pericolo di distruzione per via delle recenti espansioni urbane, ed è perciò importante informare gli abitanti locali e il governo per conservarli.

L’Università Yamagata ha cominciato lo studio dei geoglifi di Nasca nel 2004. Per migliorarne la ricerca e la conservazione, nel 2012 è stato fondato l’Istituto di Nasca dell’università. Un accordo sulla cooperazione e la preservazione dei geoglifi è stato firmato nell’aprile 2015 tra il ministro della cultura peruviano e l’università giapponese.

(University of Yamagata)
(University of Yamagata)
(University of Yamagata)
(University of Yamagata)

Università di Yagamata

Un pensiero su “Scoperti 24 nuovi geoglifi a Nazca

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...