I nuovi patrimoni dell’umanità 2013
La 37° sessione del Comitato per il Patrimonio dell’Umanità, tenutosi a Phnom Penh in Cambogia tra il 17 e 27 giugno scorso, ha iscritto nella lista dei Patrimoni dell’Umanità 19 nuovi siti.
Attualmente la lista è composta da un totale di 981 siti (di cui 759 beni culturali, 193 naturali e 29 misti) presenti in 160 Nazioni del mondo.
L’Italia, con due nuovi siti, è la nazione a detenerne il maggior numero (49 siti), seguita dalla Cina (45) e dalla Spagna (44).
Gli stati membri del Comitato di quest’anno erano: Algeria, Cambogia, Colombia, Estonia, Etiopia, Francia, Germania, India, Iraq, Giappone, Malesia, Mali, Messico, Qatar, Russia, Senegal, Serbia, Sudafrica, Svizzera, Thailandia, Emirati Arabi Uniti.

In giallo i siti culturali; in verde quelli naturali (UNESCO)
I nuovi siti culturali:
Stazione baleniera basca di Red Bay (Canada)

(Parks Canada)

(Destination Labrador)
Paesaggio culturale dei terrazzamenti a riso hani di Honghe (Cina)

(Honghe Hani Terrace Administration of Honghe Preferture)

(Honghe Hani Terrace Administration of Honghe Preferture)
Monumenti e siti storici di Kaesŏng (Corea del Nord)

(KCPC)

(KCPC)
Città portuale storica di Levuka (Fiji)

(Department of National Heritage)

(Department of National Heritage)
Opere idriche ed Ercole nel Bergpark Wilhelmshöhe (Germania)

(Nik Barlo jr)

(Nik Barlo jr)
Monte Fuji (Giappone)

(Policy Planning Office, Minobu Town)

(Shizuoka Prefectural Tourism Association)
Fortezze collinari del Rajasthan (India)

(DRONAH)

(DRONAH)
Palazzo del Golestan (Iran)

(Sorush Angabini)

(Sorush Angabini)
Ville e giardini medicei in Toscana (Italia)

(Adriano Bartolozzi)

(Adriano Bartolozzi)
Centro storico di Agadez (Niger)

(CRAterre TJ)

(CRAterre TJ)
Tserkvas in legno della regione dei Carpazi in Polonia e Ucraina (Polonia e Ucraina)

(National Heritage Board of Poland)

(O. Novitskyy)

(O. Novitskyy)
Università di Coimbra – Alta e Sofia (Portogallo)

(Universidade de Coimbra)

(Universidade de Coimbra)
Sito archeologico di Al Zubarah (Qatar)

(Qatar Museums Authority)

(Qatar Museums Authority)
Antica città di Chersonese Taurica ed il suo Chora (Ucraina)

(The Institute of Classical Archaeology — The University of Texas at Austin)

(Tauric Chersonese National Preserve)
I siti naturali:
Catena montuosa del Tien Shan nello Sinkiang (Cina)

(Leading Group for application of WNH of Xianjiang Uygur Autonomous Region)

(Leading Group for application of WNH of Xianjiang Uygur Autonomous Region)
Monte Etna (Italia)

(Ente Parco Etna)

(Ente Parco Etna)
Riserva della Biosfera di El Pinacate e Gran Deserto di Altar (Messico)

(Pinacate)

(Pinacate)
Il deserto del Namib (Namibia)

(Paul van Schalkwyk)

(Paul van Schalkwyk)
Parco nazionale del Pamir (Tagikistan)

(UNESCO)

(UNESCO)
Estensioni:
Miniera di sale di Bochnia (Polonia) estende la miniera di sale di Wieliczka

(Our Place)

(Our Place)
Estensione del Parco nazionale del Monte Kenya (Kenya)

(OUR PLACE The World Heritage Collection)

(UNESCO)
Parco Nazionale di Sehlabathebe (Lesotho) estende il Parco nazionale uKhahlamba-Drakensberg (Sudafrica)

(UNESCO)

(UNESCO)
Vedi anche:
I nuovi patrimoni dell’umanità 2012
Tutti meravigliosi e da visitare, l’Etna l’ho respirato da vicino ma bisognerebbe andarci altre dieci volte.
"Mi piace""Mi piace"