La top ten delle scoperte archeologiche del 2009/4

Dopo le classifiche di National Geographic, di Archaeology e di BiblePLace, ecco quella della Chinese Academy of Social Sciences (CASS).

Annunciate il 13 gennaio durante l’annuale CASS Archaeology Forum, sono le sei scoperte più rilevanti fatte in Cina nel 2009:

Le rovine di diverse botteghe per la produzione della carta (esistente già nel 150 d.C.) fatta col bambù; secondo il ricercatore Su Rongyu sono le più antiche mai trovate in Cina.

Il sito, grande 700 m², si trova a Hualin, nella città di Gao’an (provincia di Jiangxi), e viene datato alla dinastia Song (960-1279), alla dinastia Yuan (1279-1368) e alla dinastia Ming (1368-1644).

Un mattone della dinastia Song lì rinvenuto (cultural-china.com)

La tomba scoperta nel villaggio di Xigaoxue, vicino all’antica città di Anyang, nella provincia di Henan, è risultata appartenere al leggendario generale Cao Cao (155-220 d.C.)

È stata confermata essere la sua tomba dal CASS per via dello stile, della grandezza, dell’età e delle reliquie al suo interno – specialmente gli oggetti iscritti.

Il passaggio di 40 metri che porta alla sala sotterranea (english.cctv.com)
L'interno della tomba di Cao Cao (AFP/Getty Images)

E inoltre:

Il sito di Erdaojingzi a Chifeng, nella regione autonoma della Mongolia interna. È datato tra il 2200 e il 1100 a.C. e apparteneva all’antica cultura dello Xiajiadian Inferiore.

Le rovine neolitiche nel villaggio di Dongshan a Zhangjiagang, nella provincia di Jiangsu.

Le rovine di una città della dinastia Zhou occidentale (1046-771 a.C.) nel villaggio di Chenzhuang nella provincia di Shandong.

I cimiteri del clan Lu (uno dei quattro più grandi nell’antica Cina settentrionale). Risalgono alla dinastia dei Song Settentrionali e si trovano a Wulitou, nella provincia di Shaanxi.

Fonte: Chinaview

Share

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...