Disegno delle divinità Hadad e ’Attar‘ata

Nel pannello scoperto in Turchia le divinità aramaiche in processione sono guidate da Hadad, il gran dio della tempesta e degli agenti atmosferici che dominava il pantheon. Qui viene ritratto con una folgore nella forma del tridente in una mano, e spighe di grano nell’altra. Accanto vi è la consorte ‘Attar’ata (Atargatis), dea della fertilità, anch’essa con in mano spighe di grano, motivo per cui … Continua a leggere Disegno delle divinità Hadad e ’Attar‘ata

Scoperte otto divinità aramee sotto una casa in Turchia: Mukīn-abūa un “uomo forte” assiro?

Un incredibile pantheon arameo è l’eccezionale scoperta fatta in un sito finora sconosciuto a Başbük, in Turchia. Una scalinata scavata nella roccia portava a una camera sotterranea dove era stata disegnata una processione di otto divinità antiche. Quelle identificate finora – Hadad, Atargatis, Sin e Samas – non sono assire ma aramee. Tutti i nomi sono scritti in aramaico: uno, in particolare, citerebbe Mukīn-abūa, il … Continua a leggere Scoperte otto divinità aramee sotto una casa in Turchia: Mukīn-abūa un “uomo forte” assiro?

Presse per il vino assire di 2700 anni scoperte in Iraq

Incisioni nel canale di irrigazione (AFP)

Una missione archeologica italo-curda ha rivelato domenica scorsa la scoperta di un grosso sito di produzione di vino nel sito di Khinis, all’epoca del re assiro Sennacherib (704-681 a.C.). Nel 2019, aveva scavato nelle vicinanze degli straordinari bassorilievi che mostrano i re assiri pregare gli dèi. Furono tagliati nelle pareti rocciose di un canale di irrigazione lungo quasi nove chilometri nel sito di Faida, nel Kurdistan iracheno.

Continua a leggere “Presse per il vino assire di 2700 anni scoperte in Iraq”

Scoperta la città assira perduta di Mardaman

mardaman iraq città perduta impero assiro
Gli scavi di Mardaman. Nel XIII secolo a.C. l’impero assiro si estendeva su gran parte del nord della Mesopotamia e della Siria (Matthias Lang / Benjamin Glissmann, University of Tübingen eScience-Center)

92 tavolette cuneiformi hanno permesso di scoprire la città assira di Mardaman, la cui ubicazione era finora sconosciuta. Le tavolette erano state trovate l’anno scorso presso il villaggio di Bassetki, nel Kurdistan iracheno, in un sito archeologico ancora da identificare. La traduzione compiuta dalla filologa Betina Faist (Università di Heidelberg) ha confermato che si tratta di Mardaman, una capitale provinciale dell’impero assiro.

Continua a leggere “Scoperta la città assira perduta di Mardaman”

Scoperte in Iraq 93 tavolette cuneiformi dell’Impero assiro

(Peter Pfälzner, University of Tübingen)

Gli archeologi dell’Università di Tubinga (Germania) hanno fatto un ritrovamento sensazionale in Kurdistan, nel nord dell’Iraq: un archivio di 93 tavolette di argilla cuneiformi risalenti al 1250 a.C. – all’epoca del Medio Impero assiro.

Sessanta tavolette furono poste in un recipiente di ceramica, probabilmente nascosto dopo la distruzione di un edificio adiacente. «Forse le informazioni contenute dovevano essere protette e conservate per i posteri», dice il direttore della missione archeologica Peter Pfälzner.

Cosa ci sia scritto su queste tavolette per ora è un mistero, ma una prima decifrazione ha scoperto il nome di un tempio dedicato a Gula, dea della medicina.

Continua a leggere “Scoperte in Iraq 93 tavolette cuneiformi dell’Impero assiro”

Tesori assiri sconosciuti nei tunnel scavati dall’ISIS a Mossul

Layla Salih, capo del dipartimento antichità di Ninive, di fianco al ritrovamento (Aris Messinis/AFP/Getty Images)

Sotto a un monumento distrutto dall’ISIS a Mossul (Iraq), gli archeologi iracheni hanno scoperto alcuni antichi bassorilievi nei tunnel scavati dai miliziani.

Le opere sembrano rappresentare sacerdoti e cerimonie religiose. I tunnel erano stati scavati sotto a una collinetta danneggiata nel 2014, quando l’ISIS fece saltare in aria una bellissima moschea del XII secolo, ritenuta contenere la tomba del profeta Giona.

Continua a leggere “Tesori assiri sconosciuti nei tunnel scavati dall’ISIS a Mossul”

Scoperta una porta-santuario della città biblica di Tel Lachish

(Israel Antiquities Authority)
(Israel Antiquities Authority)

Secondo la Bibbia Ebraica, re Ezechia, 12′ re del regno di Giuda, era il figlio pio di un padre non religioso, re Acaz. Appena succeduto al trono, Ezechia condusse una battaglia contro l’idolatria, ordinando che tutti i falsi idoli – oggetti, animali o altre divinità che le persone veneravano – fossero distrutti.

Ora gli archeologi al lavoro nell’anticà città di Tel Lachih, in Israele, credono di aver scoperto delle prove di questa guerra: una porta-santuario a forma di torre, un importante luogo di incontro e di culto, venne incredibilmente dissacrata dal suo stesso re con una latrina.

Non solo: nei dintorni sono state rinvenute tracce della successiva conquista della città, nel corso della famosa guerra tra regno d’Assiria e regno di Giuda, conclusasi con l’assedio di Gerusalemme.

Continua a leggere “Scoperta una porta-santuario della città biblica di Tel Lachish”

Scoperta una lingua dimenticata

Le prove di un’antica lingua perduta, risalente a più di 2.500 anni fa, sarebbero state trovate dagli archeologi in Turchia. I ricercatori che lavorano a Ziyaret Tepe, probabilmente il sito della città assira di Tušhan, ritengono che la lingua potrebbe essere stata parlata da persone deportate provenienti dai monti Zagros, al confine tra gli odierni Iran e Iraq. In linea con una politica ampiamente praticata … Continua a leggere Scoperta una lingua dimenticata