Scoperta la testa di una divinità nel Foro di Traiano

(Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali)

Questa mattina gli archeologi della Sovrintendenza Capitolina ai Beni culturali, impegnati nello scavo archeologico di via Alessandrina, hanno ritrovato la testa di una statua in marmo bianco di età imperiale (I secolo a.C. – V d.C.) di dimensioni di poco maggiori del vero e in ottime condizioni di conservazione. Per le sue caratteristiche iconografiche potrebbe rappresentare una divinità. Per i tecnici della Sovrintendenza è stata una “bellissima sorpresa”.

(Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali)

La testa è in ottime condizioni, con i capelli ondulati che sembrano leggermente raccolti. Mentre un archeologo la regge, qualcuno le scatta le prime foto in cui appare ancora ricoperta da un leggero strato di terra. «È appena emersa dagli scavi di via Alessandrina questa bellissima testa. Ringrazio la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali che cura gli scavi – afferma il vicesindaco di Roma, con delega alla Cultura, Luca Bergamo -. Presto daremo informazioni più accurate, intanto le diamo un caldo benvenuto nel patrimonio di Roma». La sindaca di Roma Virginia Raggi ha dichiarato: «Roma sorprende e ci regala emozioni ogni giorno. Questa mattina gli archeologi della Sovrintendenza Capitolina ai Beni culturali, che ringrazio, hanno ritrovato durante gli scavi in via Alessandrina una testa di statua in marmo bianco di età imperiale in ottime condizioni di conservazione. Forse raffigurante una divinità… Una meraviglia».

Gli archeologi stavano scavando un muro tardo-medievale quando hanno visto nascosta nella terra una testa di marmo bianco. Era incassata nel muro, certamente reimpiegata come materiale edilizio, come spesso succede in età medievale. Estratta dalla terra, si è rivelata in tutta la sua bellezza: il volto, dalle superfici morbide e lisce, è leggermente inclinato; la bocca è semiaperta; gli occhi incavati – forse in antico riempiti di pasta vitrea – accentuano il pathos. L’acconciatura è folta e ondulata, scende sulle spalle ed è trattenuta da una benda, da cui sporgono due corimbi (infiorescenze dell’edera). Nell’insieme l’aspetto è benevolo e raffinato. L’opera verrà pulita e riportata al suo antico splendore, nel frattempo gli archeologi cercheranno di identificare il soggetto. Gli esperti del Parco archeologico del Colosseo hanno avanzato l’ipotesi di Dioniso.

Gli scavi in corso di via Alessandrina sono finalizzati al progetto di unificazione del foro di Traiano. La Sovrintendenza, grazie a un atto di mecenatismo del Ministero della Cultura dell’Azerbaijan, che ha donato un milione di euro, ha avviato lo scavo e la conseguente eliminazione del tratto iniziale settentrionale di via Alessandrina. La rimozione del segmento stradale, per circa una trentina di metri di lunghezza, permetterà di porre in comunicazione, anche visiva, il settore centrale della piazza del Foro di Traiano con il portico orientale del complesso e l’emiciclo dei Mercati di Traiano. Sarà dunque possibile apprezzare la reale, originaria estensione di questa parte del Foro e coglierne l’intera ampiezza da via dei Fori Imperiali sino alle pendici del Quirinale. La via Alessandrina costituisce la testimonianza superstite dell’esteso quartiere creatosi, a partire dal XVI secolo, nell’area dei Fori Imperiali e completamente distrutto per l’apertura di via dell’Impero, inaugurata nel 1932, ora via dei Fori Imperiali.

(Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali)
(Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali)
(Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali)

ANSA

Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali

Parco archeologico del Colosseo

6 pensieri su “Scoperta la testa di una divinità nel Foro di Traiano

  1. VIAREGGIO 26/05/2019 10.42
    ROMA NON FINISCE MAI DI STUPIRCI !! UNA VOLTA , IN VISITA A ROMA , CHIESI A UN LOCALE : “QUANTO TEMPO CI VUOLE PER VEDERE ROMA ” ? , E LUI MI RISPOSE : ” PER VEDERE ROMA NON BASTEREBBE UNA VITA ” …

    "Mi piace"

  2. A me quello che disturba è che questo reperto dopo aver avuto la visibilità di 1 giorno sulle cronache giornalistiche (tra l’altro medesime ed identiche parole su tutte le testate), cadrà nell’oblio dei secoli. Mi spiego meglio; vorrei vedere questo reperto, ma dove, quando, e perchè? scommettete che finirà in qualche sgabuzzino di qualche magazzino comunale impolverato? Quando sarebbe bastato annunciare una presentazione pubblica del reperto presso un museo qualsiasi. La SSLAZIO ad esempio, mette in mostra la coppa Italia presso diverse zone di Roma di pubblico passaggio… Il calcio c’è arrivato, i capoccioni dell’archeologia… pff..

    "Mi piace"

    1. VIAREGGIO 27/05/2019 13.55
      SALVE ,GABRIELISSIMO, SONO BRUNO DA VIAREGGIO.BE’ ,SI, IN EFFETTI AVRESTI ANCHE RAGIONE, MA SAI, IN UN PAESE COME L’ITALIA, SE SI DOVESSE EVIDENZIARE OGNI SCOPERTA NON SI FINIREBBE PIU’.IO SONO UN APPASSIONATO DI STORIA ANTICA,PER QUESTO LEGGO “IL FATTO STORICO” . A TE COSA TI AVVICINA ALLA STORIA ? SALUTI, BRUNO .

      "Mi piace"

      1. Sinceramente non so quando sia nato il mio interesse per la storia, ricordo che a scuola non amavo molto studiare. Dopo aver finito gli studi devo aver letto qualche piccolo libro sulle curiosità di Roma, ed essendo appunto di Roma ho cominciato a guardarmi intorno fino a capire quanto siano importanti la storia e le antiche civiltà nel capire il retaggio culturale del mondo moderno. Non ho nessun legame professionale con la storia, è una semplice questione di curiosità e identità…

        "Mi piace"

      2. VIAREGGIO 28/05/2019 10.56 BUONGIORNO,SONO BRUNO DA VIAREGGIO.IO SONO APPASSIONATO DI STORIA GRAZIE AD UN MAESTRO DELLE ELEMENTARI CHE CI SPIEGAVA LA STORIA IN MODO APPASSIONANTE. DA ALLORA HO LETTO ANCHE MOLTI LIBRI (WERNER KELLER, “LA BIBBIA AVEVA RAGIONE ” ) , MA SOPRATTUTTO HO MOLTO VIAGGIATO (“VIAGGI NEL MONDO” ).TI ASSICURO CHE VEDERE LE SCRITTE LATINE , IN SIRIA, GIORDANIA, EGITTO, E’ MOLTO SUGGESTIVO, PER NON PARLARE DEI VARI TEMPLI… SALUTI, BRUNO .

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...