La tomba più grande di Saqqara

L’interno della tomba (SCA)

Sono state scoperte due grandi tombe nell’antica necropoli egizia di Saqqara; una è la più grande mai trovata in questo sito.

Zahi Hawass riferisce che le tombe risalgono alla 26′ dinastia (664 – 525 a.C. circa) e furono successivamente riutilizzate più volte. E vennero probabilmente saccheggiate in epoca Romana.

Si trovano nell’area di Ras El Gisr, vicino all’ingresso di Saqqara, e sono scavate nella roccia calcarea di una collina.

La tomba più grande è composta da un grande ingresso tagliato nella roccia, seguito da piccole camere e corridoi.

Fuori dalla tomba, sul lato orientale, ci sono due grandi muri: uno in calcare, l’altro in mattoni di fango.

Durante gli scavi sono state scoperte due stanze piene di polvere che portano ad un’altra sala piena di scheletri, bare e ceramiche; da qui un corridoio conduce ad una camera più piccola con un “pozzo sepolcrale” (burial shaft, letteralmente “condotto per le sepolture”) profondo sette metri.

Inoltre, sul lato settentrionale è stata trovata una stanza piena di ceramiche d’argilla, bare e mummie d’aquila.

Nella seconda tomba gli archeologi del Consiglio supremo delle antichità egizie (SCA) hanno trovato, dentro ad una stanza di calcare sigillata, bare sparse e ceramiche del periodo saitico (così è soprannominata l’epoca della 26′ dinastia dopo che la capitale divenne Sais).

(SCA)
(SCA)
(SCA)

Saqqara è un antico sito funebre, essendo stata costruita verso il 3100 a.C. durante la prima dinastia egizia.

Soprannominata ‘Città dei morti’, è la casa di un grande numero di mastabe, tombe scavate nella roccia e piramidi.

La sua piramide più famosa è peraltro la prima piramide mai costruita in Egitto: la piramide a gradoni di Djoser. Recenti progetti del SCA hanno portato Zahi Hawass ad ipotizzare che il leggendario architetto Imhotep sia sepolto là dentro.

La piramide a gradoni di Djoser (gert_vervoort)
(ancient-egypt.org)
(ancient-egypt.org)

 

Un pensiero su “La tomba più grande di Saqqara

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...