La prima ricostruzione dell’Uomo di Denisova

(Maayan Harel)

Un nuovo metodo di analisi del DNA ha ricostruito per la prima volta l’aspetto fisico di una ragazza di Denisova, vissuta in Siberia 75.000 anni fa. Secondo gli scienziati, i Denisova assomigliavano ai Neanderthal, ma avevano teste ancora più larghe e mascelle più sporgenti. Il misterioso Uomo di Denisova, scoperto nel 2010, è una specie o sottospecie estinta del genere Homo.

Continua a leggere “La prima ricostruzione dell’Uomo di Denisova”

Un quarto individuo di Homo di Denisova

Denisova
Il nuovo dente fossile di Denisova 2 (Slon et al. Sci. Adv. 2017; 3: e1700186)

Una nuova ricerca pubblicata su Sciences Advances ha identificato il quarto fossile mai scoperto appartenuto a un Homo di Denisova, una specie umana estinta.

Il nuovo fossile è un dente da latte appartenuto a una giovane ragazza, vissuta nella grotta di Denisova (Siberia, Russia) oltre 100.000 anni fa, che dunque sarebbe più antica rispetto agli altri tre individui noti.

«Gli uomini di Denisova furono presenti nell’area dei Monti Altai per molto tempo – almeno quanto gli uomini moderni in Europa, se non di più», ha detto la paleogeneticista Viviane Slon dell’Istituto Max Planck per l’Antropologia Evolutiva.

Continua a leggere “Un quarto individuo di Homo di Denisova”

Una migrazione umana arcaica modificò il DNA dei Neanderthal?

femore Neanderthal, HST, Hohlenstein-Stadel
Il femore di Neanderthal, chiamato HST, scoperto nella grotta di Hohlenstein-Stadel, in Germania (Oleg Kuchar/Museum Ulm)

Il nuovo studio genetico di un femore di Neanderthal ha dipinto un nuovo quadro, affascinante e misterioso, sulle origini di questa specie.

I dati genetici hanno spinto gli scienziati dell’Istituto Max Planck e dell’Università di Tubinga ad avanzare una nuova e sorprendente ipotesi: tra i 470.000 e i 220.000 anni fa, un gruppo di hominini avrebbe lasciato l’Africa e raggiunto in Europa o in Asia (verosimilmente in Medio Oriente) gli antenati dei Neanderthal già presenti sul luogo, creando una prole ibrida.

Non si sa ancora chi fossero questi hominini, ma certamente erano geneticamente vicini all’Homo Sapiens. Alla fine scomparvero, ma trasmisero comunque il loro DNA mitocondriale creando i Neanderthal così come li conosciamo oggi.

Continua a leggere “Una migrazione umana arcaica modificò il DNA dei Neanderthal?”

Perline di gusci di uova di struzzo nella grotta di Denisova

(Maksim Kozlikin)
(Maksim Kozlikin)

Gli archeologi stanno scoprendo diverse perline fatte con gusci di uova di struzzo nella grotta di Denisova, sui Monti Altai in Russia.

Le perline misurano al massimo un centimetro di diametro e risalirebbero tra i 45 e i 50.000 anni fa. «sono un autentico capolavoro», dice il ricercatore Maxim Kozlikin dell’Istituto di Archeologia e Etnografia di Novosibirsk. «Il guscio di uovo di struzzo è un materiale piuttosto robusto, i buchi devono essere stati fatti con un buon trapano di pietra».

Le perline avrebbero potuto far parte di una collana o di un braccialetto, oppure cucite sugli abiti.

Continua a leggere “Perline di gusci di uova di struzzo nella grotta di Denisova”

L’eredità dell’uomo di Denisova nei tibetani

La mutaziona genetica che ha permesso ai tibetani di adattarsi brillantemente alla vita in alta quota è stata probabilmente ereditata grazie a un incrocio dei loro lontani antenati con qualche gruppo di antichi umani noti come denisoviani. L’uomo di Denisova è una specie umana arcaica – strettamente imparentata con quella dei neanderthaliani, e come questa estinta – che, migrata dall’Africa in epoca molto remota (si stima quasi mezzo milione di anno fa) ha popolato parte dell’Asia, e soprattutto diverse regioni della Siberia.

(Beijing Genomics Institute)
(Beijing Genomics Institute)

Continua a leggere “L’eredità dell’uomo di Denisova nei tibetani”

Chi abitava Sima de los Huesos?

L’analisi dei fossili di ominidi di Sima de los Huesos – risalenti a 430.000 anni fa – sembra indicare che le prime popolazioni giunte in Europa si siano ramificate in numerosi piccoli gruppi, che si sono poi rapidamente differenziati. Tutti questi gruppi si sarebbero poi estinti, forse per problemi climatici, con la sola eccezione del lignaggio dei Neanderthal, fino al più tardo arrivo dell’uomo moderno.

I ricercatori al lavoro nella Sima de los Huesos, la "buca delle ossa" nella Sierra di Atapuerca (Javier Trueba, Madrid Scientific Films)
I ricercatori al lavoro nella Sima de los Huesos, la “buca delle ossa” nella Sierra di Atapuerca (Javier Trueba, Madrid Scientific Films)

Continua a leggere “Chi abitava Sima de los Huesos?”

Il più antico DNA di un antenato umano pone nuovi interrogativi

Un altro genoma antico, un altro mistero. Il DNA raccolto ad Atapuerca, in Spagna, da un femore di 400.000 anni ha rivelato un collegamento inaspettato tra gli hominini dell’epoca in Europa e l’enigmatica popolazione dei Denisoviani, vissuti molto più recentemente nella Siberia sudoccidentale. Il DNA, che rappresenta la sequenza hominine più antica mai pubblicata, ha lasciato i ricercatori confusi poiché la maggior parte di loro … Continua a leggere Il più antico DNA di un antenato umano pone nuovi interrogativi

Sequenziato il genoma dell’uomo di Denisova

Un team internazionale di scienziati ha sequenziato il genoma completo dell’Uomo di Denisova, un parente estinto degli uomini moderni, grazie a una nuova tecnica sviluppata da Matthias Meyer, ricercatore presso il Max Planck Institut di antropologia evolutiva di Lipsia, in Germania. La sequenza è così completa che i ricercatori hanno ora una descrizione accurata, come se fosse una persona vivente. È stato rivelato, ad esempio, … Continua a leggere Sequenziato il genoma dell’uomo di Denisova

Un nuovo tipo di ominide nella grotta di Denisova

Gli scienziati sono riusciti a estrarre e sequenziare il DNA nucleare dal fossile scoperto nella grotta di Denisova, riuscendo così a scoprire nuovi interessanti dettagli su questo misterioso ominide e ad aprire nuove questioni sulla storia dell’evoluzione umana in generale. Nel 2008, nell’isolata caverna nei monti Altai, in Russia, era stato trovato un fossile di un individuo femmina, morto, si pensa, all’età di 5 – 7 … Continua a leggere Un nuovo tipo di ominide nella grotta di Denisova

Un nuovo tipo di ominide: l’X-Woman

Nell’estate del 2008, dei ricercatori russi trovarono un frammento di osso di mignolo in un’isolata grotta nei monti Altai, nella Siberia meridionale (Russia). Questo sito, scavato dai russi da più di un decennio, era già conosciuto poiché ricco di strumenti di pietra in stile musteriano e di Levallois attribuiti ai Neandertal. Il frammento osseo venne dunque considerato un resto insignificante lasciato da qualche Neandertal vissuto nella caverna tra i 30000 … Continua a leggere Un nuovo tipo di ominide: l’X-Woman