Una spada medievale nel centro di Aalborg

(Nordjyllands Historiske Museum)

Due operai hanno scoperto una spada del XIV secolo in una strada del centro di Aalborg, in Danimarca, durante dei lavori idraulici. È stata curiosamente trovata per terra, sopra allo strato più antico della pavimentazione di una strada. La spada, integra e ben conservata, venne persa o abbandonata.

Continua a leggere “Una spada medievale nel centro di Aalborg”

Scoperte 252 monete vichinghe a Ribe

Il viso del re? (Sydvestjyske Museer)

Il fortunato ritrovamento di una rara moneta col metal detector ha portato alla scoperta di 252 monete vichinghe. Il tesoro si trova vicino a Ribe, la città più antica della Danimarca. Furono gettate sul fondo di una palude come offerta rituale per gli dèi norreni oppure perse da un mercante, all’inizio del IX secolo, durante il regno di Goffredo di Danimarca.

Continua a leggere “Scoperte 252 monete vichinghe a Ribe”

Scoperto in Germania un tesoro vichingo legato ad Aroldo I di Danimarca

dente azzurro danimarca tesoro monete
Gioielli e monete vichinghe dagli scavi di Rügen (Stefan Sauer / picture-alliance / dpa / AP Images / Gtres)

Un archeologo dilettante e un ragazzo di 13 anni hanno portato alla luce un importante tesoro in Germania: centinaia di monete, gioielli e un amuleto a forma del martello di Thor forse appartenuti al re danese Aroldo I (910-987 d.C.), noto per unificato e introdotto il cristianesimo in Danimarca.

Lo scorso gennaio, René Schön e il suo studente Luca Malaschnitschenko stavano cercando reperti con l’uso dei metal detector sull’isola di Rügen, sulla costa baltica della Germania, quando si sono imbattuti in quello che inizialmente pensavano fosse un pezzo metallico senza valore. Osservandolo più attentamente, si erano però resi conto che si trattava di un pezzo d’argento.

Continua a leggere “Scoperto in Germania un tesoro vichingo legato ad Aroldo I di Danimarca”

Confermata col LiDAR la fortezza vichinga di Borgring

fortezza Borgring lidar
La fortezza di Borgring, indicata da una freccia (Goodchild et al / Antiquity 2017)

Gli archeologi hanno utilizzato una tecnologia avanzata di telerilevamento per confermare l’esistenza di una fortezza vichinga del X secolo in Danimarca. Sebbene il sito fosse già stato provvisoriamente identificato sin dagli anni ’70, solo ora il sistema LiDAR ha potuto misurare le sottili differenze nel terreno.

In Danimarca esistono solo cinque fortezze circolari vichinghe, note come Trelleborg, e tutte sembrano essere state costruite tra il 975 e il 980 durante il regno di Aroldo “Dente Azzurro” Gormsson, che avrebbe cercato di unificare le fazioni vichinghe contro il Sacro Romano Impero.

Continua a leggere “Confermata col LiDAR la fortezza vichinga di Borgring”

Un raro amuleto di Odino scoperto in Danimarca

(Museo Lolland-Falster)
(Museo Lolland-Falster)

Un cercatore d’oro amatoriale di nome Carsten Helm, in compagnia dei suoi due figli di 10 e 12 anni, ha scoperto una serie di oggetti d’oro del VI secolo d.C. sull’isola di Lolland, in Danimarca. Tra essi vi è un cosiddetto bratteato, un sottile medaglione d’oro portato come un gioiello durante l’Età del Ferro germanica.

Gli archeologi del Museo di Lolland-Falster credono che l’immagine sull’amuleto dipinga il dio norreno Odino. La loro conclusione si basa su altri ritrovamenti di bratteati simili che includono un’iscrizione runica che recita “L’Alto” (o “L’eccelso”), uno degli epiteti di Odino.

Inciso sul medaglione vi è anche una svastica.

Continua a leggere “Un raro amuleto di Odino scoperto in Danimarca”

Una tomba vichinga e i resti di una coppia nobile

Ricostruzione della tomba (Museum Silkeborg)
Ricostruzione della sepoltura della donna (Museum Silkeborg)

Lo studio di una tomba di legno vichinga ha dimostrato che conteneva i resti di un uomo e una donna probabilmente di origine nobile, o comunque erano persone di stato sociale elevato. I due avevano anche contatti con realtà molto lontane: l’uomo era infatti sepolto con ceramiche della regione baltica, e monete dell’attuale Afghanistan, oltre ad avere un’ascia da battaglia.

«È un’ascia molto grande e sarebbe stata un’arma formidabile», spiega l’archeologa Kirsten Nelleman Nielsen. «All’epoca questo tipo di ascia era noto come ascia danese, ed era temuto in tutta Europa».

Continua a leggere “Una tomba vichinga e i resti di una coppia nobile”

Un tempio del Sole scavato in Danimarca

(Marta Bura)
(Marta Bura)

Nel corso degli scavi a Vasagard, in Danimarca, gli archeologi polacchi hanno scoperto dei curiosi manufatti che portano ancora le tracce di credenze e rituali degli abitanti dell’isola di Bornholm di 5.500 anni fa.

Il sito di Vasagard è enigmatico. Probabilmente era il sito di un tempio di adorazione del Sole. La prova è l’ingresso del tempio, situato nella direzione dove sorge il Sole durante il solstizio o l’equinozio. In questa stagione di scavi, gli archeologi hanno scoperto diverse fosse nelle quali, secondo la loro ipotesi, venivano posti i corpi dei defunti. Dopo la decomposizione, le ossa venivano trasferite verso delle vere camere funerarie. Continua a leggere “Un tempio del Sole scavato in Danimarca”

Un’antica fibula a forma di gufo

Una curiosa spilla a forma di gufo è stata scoperta nei pressi della città di Nexø, sull’isola di Bornholm, in Danimarca. Antico di 2.000 anni, l’oggetto è fatto di bronzo, mentre i grandi occhi arancioni e le ali colorate sono degli smalti dai colori vivaci.

“Sono pochissime le spille di questo tipo”, dice l’archeologa Christina Seehusen del Bornholms Museum. “È probabile che qualcuno la portò nell’isola viaggiando”.

(John Lee, National Museum, & Skalk)
(John Lee, National Museum, & Skalk)

Continua a leggere “Un’antica fibula a forma di gufo”