
Reconstruction of the Roman city of Londinium (London)
L’antica città di Londra fu un’invenzione dei Romani su un sito molto promettente. L’esercito romano che invase la Britannia nel 43 d.C. probabilmente attraversò il Tamigi nei pressi di Westminster e qui si accorse della felice posizione di alcuni insediamenti britannici. Il fiume era più stretto, adatto sia alla costruzione di un porto sia di un ponte, dove oggi vi è il London Bridge.
Nel corso di un secolo, Londinium diventò una ricca città, completa di foro, anfiteatro, terme e templi. Era situata nel cuore della Britannia romana, collegata al Mare del Nord grazie al Tamigi e alle principali città tramite uno straordinario sistema di strade che ancora oggi è ricalcato da molte autostrade inglesi.
Gli scavi archeologici più recenti sono concentrati nell’odierno quartiere di Southwark, a sud del Tamigi. Qui sorgevano vari isolotti fangosi, che i Romani protessero con degli argini per poi costruirvi numerosi edifici e abitazioni anche se fuori dalle mura. Non si sa molto della fine di Londinium, ma la città venne abbandonata in seguito al disastroso regno dell’imperatore Onorio nel V secolo.
Il mosaico di un triclinio romano nell’antica Londra: una villa o una mansio?