Kaires, l’unico amico del faraone

La statua di Kaires, forse visir dell’epoca per un faraone della V dinastia (Czech Institute of Egyptology, Faculty of Arts, Charles University)

Vicino a una piramide di Abusir, in Egitto, un gruppo di archeologi ha portato alla luce un complesso funerario del III millennio a.C. I geroglifici narrano l’eccezionale carriera del sacerdote Kaires, descritto come “Unico amico” del faraone, “Sovrintendente di tutti i lavori del re”, “Custode del segreto della Casa del Mattino” e molto altro ancora. La stessa architettura della tomba di Kaires è unica, e al suo interno giace ancora la sua statua di granito, miracolosamente conservatasi nella sua posizione originale.

La tomba ai piedi della piramide (Czech Institute of Egyptology, Faculty of Arts, Charles University)

Privilegi da re

La tomba si trova nel cuore del campo piramidale del XXV-XXIV secolo a.C., ovvero durante la V dinastia, in un’area dov’erano sepolti solo i membri della famiglia reale e i più alti dignitari dello stato. Il complesso di Kaires si estende per più di 500 m², e oltre alla tomba contiene sale per il culto funerario e la purificazione rituale dei sacerdoti. La cappella per il culto rappresenta un’eccezione architettonica assolutamente unica in tutto il III millennio a.C., poiché era pavimentata con blocchi di basalto. L’uso del basalto era un privilegio esclusivo dei re e la sua presenza qui è una delle numerose prove dello status eccezionale del proprietario della tomba. Sfortunatamente, solo alcuni pezzi della stele con i titoli del proprietario (la Falsa porta) si sono conservati.

I titoli

La camera funeraria di Kaires era stata saccheggiata già nell’antichità, ma davanti al sarcofago si è conservata in qualche modo nella sua posizione originale la statua di granito con i titoli di una carriera eccezionale. Kaires era “l’Amico Unico (del re)”, “Sovrintendente di tutti i lavori del re”, “Custode del segreto della Casa del Mattino”, “Maggiordomo del palazzo reale”, “Primo della Casa della Vita”, “Ispettore dei sacerdoti nei complessi piramidali dei re Sahura e Neferirkara”, “Sacerdote della dea Hathor”, “Signore del sicomoro a Qis (una città nel sud dell’Egitto)”, “Custode dei due troni (cioè dell’Alto e Basso Egitto)” e molti altri titoli ancora. La Casa del Mattino era un luogo rituale specifico, dove il re veniva la mattina per fare colazione e vestirsi, mentre la Casa della Vita era un’istituzione, dove gli Egizi memorizzavano i testi su rotoli di papiro contenenti le loro conoscenze e i trattati filosofici-religiosi.

Architettura unica

La scoperta di questa statua risponde affermativamente alla domanda se gli antichi Egizi mettessero le statue nelle camere sepolcrali. Un’altra caratteristica unica della tomba è la camera funeraria: è una fossa a cielo aperto in cui è stato calato il sarcofago e le pareti sono state rivestite con blocchi di calcare, prima di sigillare l’intera camera dall’alto con enormi blocchi di calcare dal peso di almeno 8-9 tonnellate. Anche se i lavori sono ancora in corso e l’analisi finale richiederà molto tempo, si può già affermare che la tomba scoperta appartiene a una figura eccezionale della storia dell’Egitto del III millennio a.C. I titoli di Kaires lo collocano al livello dei visir (primi ministri) del tempo, mentre l’architettura della sua tomba supera completamente le consuetudini contemporanee.

La tomba di Kaires, troppo elaborata per trattarsi di un semplice sacerdote (Czech Institute of Egyptology, Faculty of Arts, Charles University)
L’ingresso della cappella (Czech Institute of Egyptology, Faculty of Arts, Charles University)
La tomba vista dal lato opposto (Czech Institute of Egyptology, Faculty of Arts, Charles University)
La statua di Kaires, davanti al sarcofago ancora non scavato (Czech Institute of Egyptology, Faculty of Arts, Charles University)
(Czech Institute of Egyptology, Faculty of Arts, Charles University)
La camera funeraria (Czech Institute of Egyptology, Faculty of Arts, Charles University)
Il sarcofago, purtroppo privo della mummia (Czech Institute of Egyptology, Faculty of Arts, Charles University)
(Czech Institute of Egyptology, Faculty of Arts, Charles University)

Istituto ceco di egittologia

Live Science

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...