Scavato un lussuoso appartamento a Villa Adriana

L'edificio scavato dagli archeologi (Kevin MacNichol)
L’edificio scavato dagli archeologi (Kevin MacNichol)

All’interno dell’enorme Villa Adriana di Tivoli, nel Lazio, gli archeologi hanno scoperto un appartamento pieno di sontuose decorazioni. Risalente a 1.900 anni fa, si tratta di uno dei numerosi edifici di cui era ricca la residenza voluta dall’imperatore romano Adriano.

«La decorazione delle stanze, eccezionalmente conservata, include pavimenti a mosaico con motivi astratti e vegetali, pannelli di marmo, putture murarie, e un affresco del soffitto quasi intero», scrivono gli archeologi in uno studio presentato recentemente al meeting annuale dell’Archaeological Institute of America di San Francisco.

L'area prima dello scavo (Kevin MacNichol)
L’area prima dello scavo (Kevin MacNichol)

Gran parte di queste opere d’arte è in frammenti, e il processo di scavo e conservazione è difficile, dice Francesco de Angelis, docente di storia dell’arte e archeologia alla Columbia University di New York, che dirige la squadra di lavoro.

«È come un puzzle, abbiamo tutti i pezzi, dobbiamo solo metterli insieme, e ovviamente bisogna anche pulirli e consolidarli», ha detto de Angelis a Live Science.

L’edificio appena scoperto era probabilmente usato come appartamento da un individuo di alto livello, ma non qualcuno del più stretto entourage dell’imperatore. Appartamenti simili sono stati rinvenuti a Ostia. Questi appartamenti “sono confortevoli e in una certa misura lussuosi”, ma non sono le case dei più ricchi aristocratici, dice de Angelis.

La squadra ha impiegato una serie di tecniche, tra cui scansioni radar, per vedere sotto la superficie del sito, scoprendo che l’appartamento fa parte di un più largo complesso non ancora scavato, all’interno della villa Adriana. «L’edificio che stiamo scavando non era isolato. Faceva parte di un più ampio gruppo di strutture», dice de Angelis. Dalle scansioni radar, il complesso sembra “quasi come un quartiere dentro la villa”.

(F. de Angelis)
(F. de Angelis)
Parte dell'affresco che ricopriva il soffitto (D. Nocera)
Parte dell’affresco che ricopriva il soffitto (D. Nocera)
(D. Nocera)
(D. Nocera)
(A. Tartaro)
(A. Tartaro)

Villa Adriana

Villa Adriana si trova a circa 30 km da Roma. Nell’antichità, occupava più o meno 120 ettari di terra, quasi due volte la città di Pompei (anche se la villa aveva molti più spazi aperti). La villa conteneva numerose strutture, tra cui santuari, palazzi, terme, librerie e giardini.

Adriano (regnante dal 117 al 138 d.C.) viaggiò moltissimo nell’impero romano, e perciò ci furono dei lunghi periodi nei quali l’imperatore non visse nella villa. Dopo la sua morte, spiega De Angelis, anche i suoi successori utilizzarono la villa quando i loro impegni lo permettevano.

«I veri abitanti della villa, se volete, erano il personale e i membri dello staff che la mantenevano, la tenevano pulita e la preparavano per l’imperatore quando arrivava», dice de Angelis. Le prove archeologiche evidenziano inoltre che la villa venne occupata continuamente per diversi secoli.

Le Grandi Terme di Villa Adriana (F. de Angelis)
Le Grandi Terme di Villa Adriana (F. de Angelis)

Live Science

Columbia University

2 pensieri su “Scavato un lussuoso appartamento a Villa Adriana

  1. salve, vorrei trovare qualcuno per organizzare una gita a villa adriana .io sono bruno da viareggio, sono un appassionato di archeologia. ho viaggiato molto nel medio oriente…se qualcuno vorra’contattarmi per organizzare il viaggio in trenno , ne saro’ ben felice !! mia e -mail : ottavianoaugusto3 @gmail.com. grazie a tutti !! bruno da viareggio 31/03/2016 15.16

    "Mi piace"

    1. Ciao Bruno! A Roma c’è un’associazione che organizza visite guidate in diversi siti, in Roma e fuori, tra cui Villa Adriana. Per informazioni romasparita.eu.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...