Identificata un’isola della battaglia delle Arginuse

(German Archaeological Institute)
(German Archaeological Institute)

La terza isola “perduta” delle Arginuse menzionata nelle fonti antiche, dove ebbe luogo un’importante battaglia navale della Guerra del Peloponneso, è stata trovata grazie al lavoro degli archeologi su una costa della Turchia.

Secondo la Doğan News Agency, le ricerche nel villaggio di Bademli hanno dimostrato che, nell’antichità, una delle penisole nell’area era un’isola. Solo più tardi venne collegata alla terraferma con un istmo formato dai depositi alluvionali.

(German Archaeological Institute)
(German Archaeological Institute)

La scoperta è il risultato di una ricerca più grande che esamina i porti della penisola di Karadağ, effettuata dall’Istituto archeologico germanico (DAI) e dall’Università di Colonia, con il supporto di storici, geografi, topografi e geofisici di varie università tra cui quelle di Smirne e di Southampton.

Lo studio è anche riuscito a localizzare l’antica città di Kane grazie ai ritrovamenti architettonici e ai reperti di ceramica. Dice l’archeologo Felix Pirson: «Fino alla nostra ricerca, che le isole delle Arginuse fossero in quella regione è stato oggetto di dibattito. Attraverso i campionamenti del terreno, si è capito che l’antica città di Kane si trovava su un’isola. Lo stretto tra l’isola e la terraferma è stato poi riempito dai sedimenti alluvionali, formando così la penisola».

«Questo posto serviva come fermata intermedia nelle importanti rotte tra Lesbo e Adramittio a nord, e Elaia (il porto principale di Pergamo) a sud», dice Güler Ateş, archeologo presso l’Università Celal Bayar di Manisa.

(DHA)
(DHA)
(NG maps)
(NG maps)

La famosa battaglia delle Arginuse venne combattuta tra Atene e Sparta nel 406 a.C. e fu una delle più importanti della Guerra del Peloponneso. Nonostante la vittoria ateniese, sei degli otto comandanti della flotta, gli strateghi, furono processati e giustiziati poiché non riuscirono a soccorrere i loro marinai caduti in mare e a recuperare le navi danneggiate, a causa di una tempesta.

Il porto di Kane venne anche scelto dai Romani durante la guerra contro Antioco III, re dell’Impero seleucide, nel 191-190 a.C.

Le altre due isole della battaglia delle Arginuse sono oggi conosciute come le isole Garip.

(Google Maps)
In basso le due isole Garip, in alto Kane (Google Maps)
(OBEN ULU / DIKILI, DHA)
(OBEN ULU / DIKILI, DHA)
(OBEN ULU / DIKILI, DHA)
(OBEN ULU / DIKILI, DHA)
(OBEN ULU / DIKILI, DHA)
(OBEN ULU / DIKILI, DHA)

Doğan News Agency

Daily Sabah

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...