Gli scavi al Wadi Gawasis, in Egitto, condotti dall’archeologa Kathryn Bard (Università di Boston) e dall’italiano Rodolfo Fattovich (Università l’Orientale di Napoli) continuano a portare alla luce nuove testimonianze archeologiche dei viaggi egizi verso la Terra di Punt.
Dal 2004, la spedizione ha cominciato a scoprire una serie di grotte sotterranee scavate dall’uomo, dei magazzini collegati tra di loro dove sono stati trovati pezzi di navi, ancore e anche i resti di una fune.




Lo scorso 29 dicembre è stata localizzata l’ottava grotta, forse risalente a più di 4000 anni, al cui interno sono stati rinvenuti altre parti di navi, giare e geroglifici.
Secondo una teoria basata su dati archelogici, gli Egizi costruivano le loro navi sulle rive del Nilo, vicino all’antica Gebtu (odierna Qift), utilizzando del legname proveniente dalle montagne del Libano.
“Le navi venivano smontate e trasportate, con tutte le vettovaglie, attraverso il deserto sul dorso degli asini, un viaggio di 10 giorni” per raggiungere il Wadi Gawasis, dice Bard. All’epoca questo sito dava su una laguna dove i resti del porto sono ancora visibili con le immagini satellitari. Da qui partivano i viaggi verso la terra di Punt, così costosi e impegnativi (probabilmente coinvolgevano migliaia di lavoratori, scribi, quartiermastri, marinai e animali da soma) che verosimilmente ne venivano fatti poche volte al secolo.


Ad oggi, l’esatta localizzazione della terra di Punt rimane un mistero.

Fonte: The Boston Globe.
scrivo qui per la prima volta, mi interesso di archeologia da tempo, per caso ho aperto file sulla terra di Punt, e subito ho attivato l’interesse per una località da me indagata molto prima, perchè ovunque nel mondo, indago l’archeologia attraverso la geografia. Perciò trasmetto questa mia opinione. Per ricostruire la navigazione fluviale dell’antico Egitto, si deve cercare un antico canale egizio sepolto, che si trova in coincidenza tra alcuni Wadi prosciugati, che si trovano tra la località di Halwan-Mazqhua sul Nilo e la località Ain Sokhnau sul Mar Rosso. Tutta l’area è più depressa dei dintorni e vi sono visibili segni di ex wadi che sono consecutivi su questa direzione, facendo presagire che in antico vi fu un canale navigabile egiziano per passare dal Nilo (Mediterraneo) al Mar Rosso e terra di Punt.
Grazie per l’attenzione, cordialmente Giordani Roberto Milano
"Mi piace""Mi piace"