I primi abitanti dell’America

Albert Goodyear esamina reperti pre-Clovis Albert Goodyear esamina reperti pre-Clovis (Daryl P. Miller (USC))
Albert Goodyear esamina reperti pre-Clovis (Daryl P. Miller (USC))

Strato di carbone vegetale di 50000 anni fa Albert Goodyear esamina reperti pre-Clovis (Daryl P. Miller (USC))
Strato di carbone vegetale di 50000 anni fa (Daryl P. Miller (USC))

Quando sono arrivati gli esseri umani in America? Fino al secolo scorso si pensava verso la fine dell’ultima era glaciale, nel 9700-9600 a.C.; gli abitanti facevano parte della cultura Clovis (o Llano) e dallo stretto di Bering si diffusero nell’intero continente.

Tuttavia i numerosi reperti e siti pre-Clovis hanno messo seriamente in dubbio questa teoria. Inoltre una ricerca condotta da Michael Waters dell’università A&M del Texas e dal ricercatore Thomas Stafford ha ridatato la cultura Clovis dagli 11050 ai 10800 anni fa, un tempo decisamente breve per espandersi fino all’America del Sud.

La prova più sensazionale – se venisse confermata – sarebbero i manufatti di 50000 anni fa scoperti nel sito di Topper, nella Carolina del Sud. L’archeologo che dirige gli scavi, Albert Goodyear, ha trovato due strati di sedimenti: il primo appartenente alla cultura Clovis contiene strumenti in pietra e selce; il secondo, più antico, comprende invece una buca per il fuoco con del carbone vegetale dentro e una pietra modellata per cavare o creare altri strumenti.

Sebbene per molti archeologi quella pietra non sia frutto dell’uomo, Goodyear ha trovato quest’anno altri reperti: schegge, strumenti di pietra simili a scalpelli e un raschietto del periodo Clovis del tutto originale.

2 pensieri su “I primi abitanti dell’America

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...