Pianta della Casa B a Palenque

Il Palazzo è uno degli edifici più iconici di Palenque, celebre città Maya patrimonio dell’UNESCO. L’edificio viene esplorato da due secoli, eppure non ha ancora finito di rivelare i suoi segreti. Davanti alla “Casa B”, gli archeologi hanno scavato una vasca rituale piena di offerte votive e della scultura la testa del dio del mais. Vista dall’alto, la Casa era sormontata da un cosiddetto pettine … Continua a leggere Pianta della Casa B a Palenque

Scoperta a Palenque una scultura Maya del dio del mais

L’ultimo scavo a Palenque ha rivelato un deposito rituale e la testa scolpita del dio del mais dei Maya. Era letteralmente “servita” su un piatto, insieme a numerose perline, conchiglie e ossa animali. Il tutto era stato posto sopra una vasca rituale che all’epoca ricostituiva un ambiente acquatico. Continua a leggere Scoperta a Palenque una scultura Maya del dio del mais

La grotta del dio giaguaro a Chichén Itzá

Guillermo de Anda (Karla Ortega, Proyecto Gran Acuífero Maya)

Una grotta intatta piena di offerte rituali maya è stata scoperta vicino alla famosa città di Chichen Itza, in Messico. Ci sono piatti, vasi e soprattutto bruciatori d’incenso dedicati a Tlaloc, il dio dell’acqua mesoamericano. È possibile che i Maya stessero cercando il favore degli dèi per far fronte a una grave siccità durante il periodo classico tardo e terminale (700-1000 d.C.). La grotta, già nota in passato ma dimenticata, deve il suo nome a Balamku, il “dio giaguaro” che poteva entrare o uscire dagli inferi.

Continua a leggere “La grotta del dio giaguaro a Chichén Itzá”

Scoperte 60.000 strutture Maya sotto la giungla in Guatemala

lidar guatemala el zotz
Il sito archeologico di El Zotz coperto dalla vegetazione e visto col lidar (PACUNAM / Garrison / Proyecto Arqueológico El Zotz)

Un’indagine aerea sul Guatemala settentrionale ha rivelato oltre 60.000 nuove strutture Maya, tra cui piramidi, strade rialzate, fondazioni di case e fortificazioni difensive. È una scoperta enorme che ha già portato gli archeologi a scavare ed esplorare i nuovi siti.

«Le immagini LiDAR chiariscono quanto l’intera regione fosse un sistema di insediamenti, le cui dimensioni e densità di popolazione sono state largamente sottostimate», ha dichiarato l’archeologo Thomas Garrison.

Continua a leggere “Scoperte 60.000 strutture Maya sotto la giungla in Guatemala”

Scoperto un canale sotto il Tempio delle Iscrizioni di Palenque

(INAH)
(INAH)

Nel sito Maya di Palenque, in Messico, gli archeologi hanno scoperto un canale d’acqua sotterraneo costruito sotto il Tempio delle Iscrizioni, il monumento funebre che ospita l’antico re maya Pacal.

Secondo l’archeologo Arnoldo Gonzalez, la tomba e la piramide sarebbero state costruite di proposito sopra una fonte d’acqua, tra il 683 e il 702 d.C. Il tunnel portava acqua da sotto la camera funeraria fino all’ampia spianata davanti al tempio, dando quindi allo spirito di Pacal un cammino verso il mondo ultraterreno.

Continua a leggere “Scoperto un canale sotto il Tempio delle Iscrizioni di Palenque”

Dopo 1500 anni entrano in una tomba di Palenque

Un team di archeologi messicani è entrato in una tomba maya di Palenque di 1500 anni. La camera era stata scoperta nel 1999 ma, poiché il tempio era instabile, era stata ispezionata solo tramite una minuscola videocamera. La prima stanza non contiene un sarcofago, ma è decorato con pitture murali rosse. “La parte importante delle tombe di questa epoca – il primo periodo classico (400-550 … Continua a leggere Dopo 1500 anni entrano in una tomba di Palenque

Un teatro Maya

Gli archeologi dell’Istituto Nazionale di Antropologia e Storia del Messico hanno portato alla luce un piccolo teatro Maya di 1.200 anni fa. “È diverso da tutti gli altri teatri che sono già stati studiati”, spiega l’archeologo Luis Alberto Martos López. Trovato nel sito archeologico di Plan de Ayutla, il teatro non sembra essere stato un luogo di arte e cultura, ma piuttosto uno strumento politico … Continua a leggere Un teatro Maya

Un po’ più di pioggia potrebbe aver salvato i Maya?

Per oltre 500 anni, i re Maya hanno governato una delle civiltà più ricche e avanzate del Nuovo Mondo. Ma poi, intorno all’800 d.C., l’impero cominciò a crollare e i suoi re presto scomparvero; dal 1.000 d.C., la maggior parte delle grandi città e dei templi era in rovina. Che cos’era successo? Negli ultimi anni, gli scienziati hanno spesso parlato di una serie di siccità, … Continua a leggere Un po’ più di pioggia potrebbe aver salvato i Maya?