Zahi Hawass: «Lo spazio vuoto dentro la Grande Piramide non è una nuova scoperta»

Zahi Hawass

La cavità che gli scienziati di ScanPyramids hanno rilevato dentro la Piramide di Cheope “non è una nuova scoperta”, ha dichiarato il famoso egittologo Zahi Hawass, ex Ministro delle Antichità.

Secondo Hawass la piramide è piena di buchi già noti, e comunque non è corretto parlare di nuovi passaggi o camere segrete, ma solo di anomalie o cavità.

«Non è chiaro cosa ci sia all’interno di quello spazio, a cosa servisse, o se si tratti di uno o di più spazi», ha dichiarato Hawass, oggi a capo proprio del comitato scientifico che supervisiona il progetto ScanPyramids per conto del Ministero egiziano delle Antichità.

Continua a leggere “Zahi Hawass: «Lo spazio vuoto dentro la Grande Piramide non è una nuova scoperta»”

I raggi cosmici rivelano un possibile spazio vuoto nella Grande Piramide di Giza

(ScanPyramids mission)

Una squadra di fisici ha utilizzato i raggi cosmici per rivelare una grande spazio vuoto di 30 metri all’interno della Piramide di Cheope, in Egitto. Come scritto dagli stessi ricercatori sulla rivista Nature, NON si parla di una stanza segreta, ma di un generico spazio le cui forma e dimensione non sono state ancora definite.

Diversi egittologi si sono inoltre dimostrati critici sui risultati dello studio: «Non c’è alcuna possibilità di trovare una camera nascosta» afferma Aidan Dodson, egittologo dell’Università di Bristol. Ancora più duro Zahi Hawass, famoso egittologo ed ex ministro egiziano dell’antichità: «È chiarissimo che il vuoto che hanno scoperto non significhi niente. Ci sono molti vuoti nella piramide per motivi di costruzione».

Tuttavia gli esperti sperano di scoprire nuovi, preziosi dettagli per quanto riguarda la costruzione della piramide. La Grande Piramide sarebbe stata costruita dal faraone Cheope, re dal 2509 al 2483 a.C. È la più grande delle piramidi egizie e l’unica meraviglia del mondo antico sopravvissuta. Non si trovavano nuovi spazi o passaggi dentro la piramide sin dall’Ottocento.

Continua a leggere “I raggi cosmici rivelano un possibile spazio vuoto nella Grande Piramide di Giza”

Zahi Hawass risponde alle critiche sui danni alla statua di Ramses II

(Ibrahim Ramadan, Anadolu Agency, Getty Images)

Giovedì scorso una missione archeologica tedesca aveva scoperto una statua colossale di Ramses II nel sito dell’antica Eliopoli (oggi nel sobborgo di el-Matariya, alla periferia del Cairo in Egitto), sollevando polemiche sui social media per quanto riguarda l’utilizzo di una terna che avrebbe danneggiato la statua.

Alcune reazioni avevano puntato il dito contro i mezzi di trasporto, mentre altre avevano accusato di negligenza la spedizione archeologica e lo stesso Ministero egiziano per le Antichità. In difesa della spedizione archeologica è ora intervenuto il famoso archeologo ed ex ministro delle Antichità, Zahi Hawass.

Continua a leggere “Zahi Hawass risponde alle critiche sui danni alla statua di Ramses II”

Camere segrete nella Piramide di Cheope? I primi dubbi

Comparazione tra le muografie delle strutture note e non (Simulation by K. Morishima (Nagoya University) and Benoit Marini for ScanPyramids, results by K. Morishima (Nagoya University) for ScanPyramids)
Comparazione tra le muografie delle strutture note e non (Simulation by K. Morishima (Nagoya University) and Benoit Marini for ScanPyramids, results by K. Morishima (Nagoya University) for ScanPyramids)

Un gruppo di scienziati ha annunciato di aver scoperto due spazi o cavità sconosciute dentro la Grande piramide di Giza, la più grande piramide d’Egitto. Tali cavità potrebbero essere i segni di sepolture nascoste o stanze e, per questo motivo, i media di tutto il mondo hanno dato molto risalto a questa “scoperta”. Alcuni quotidiani hanno addirittura scritto che sono state trovate delle “stanze segrete” dentro la piramide.

Tuttavia, un altro gruppo di scienziati che sovrintendono questo progetto, tra cui il famoso egittologo Zahi Hawass, non pensa che siano state scoperte delle cavità o degli spazi abbastanza grandi.

Ritenuta costruita dal faraone Cheope verso il 2560 a.C., la Grande Piramide è la più grande struttura del suo genere in Egitto, e una delle tre piramidi di Giza. La costruzione originale raggiungeva i 146,6 metri di altezza mentre oggi, a causa dell’usura e delle estrazioni, si erge per 138 metri. È una delle sette meraviglie del mondo antico, ed è stato l’edificio più alto del mondo fino al completamento della Cattedrale di Lincoln in Inghilterra nel XIV secolo.

Continua a leggere “Camere segrete nella Piramide di Cheope? I primi dubbi”

In Egitto, gli esperti sono in disaccordo sulle camere segrete della tomba di Tutankhamon

La seconda conferenza internazionale su Tutankhamon, tenutasi presso il Museo Nazionale della Civiltà Egiziana (Ministero delle Antichità)
La seconda conferenza internazionale su Tutankhamon, tenutasi presso il Museo Nazionale della Civiltà Egiziana (Ministero delle Antichità)

Gli archeologi si sono scontrati duramente durante l’ultima sessione di una conferenza durata tre giorni al Cairo, per discutere di Tuthankamon e della teoria secondo la quale la sua tomba conterrebbe una camera segreta coi resti della regina Nefertiti.

La conferenza ha anche presentato gli ultimi risultati della seconda, recente scansione radar effettuata nella sua tomba di Luxor.

L’indagine radar ha cercato di verificare la teoria dell’egittologo britannico Nicholas Reeves, che lo scorso agosto aveva esposto la sua controversa teoria sulla tomba di Tuthankamon e Nefertiti. Continua a leggere “In Egitto, gli esperti sono in disaccordo sulle camere segrete della tomba di Tutankhamon”

Zahi Hawass: dov’è la tomba di Nefertiti?

(al Ahram)
(al Ahram)

Oggi 28 settembre, in Egitto, gli archeologi egiziani e l’egittologo inglese Nicholas Reeves hanno effettuato un primo esame congiunto nella tomba di Tutankhamon, per scoprire se dietro due muri si celino veramente due camere nascoste con all’interno – forse – la tomba di Nefertiti.

Le prime anticipazioni sembrano positive, tanto da far dire al ministro egiziano Eldamaty: «[La prima analisi] indica che i due muri potrebbero nascondere due camere funerarie]», mentre Reeves aggiunge che il soffitto si estende oltre i muri.

Un annuncio ufficiale verrà dato il 4 novembre, data della scoperta della tomba di Tutankhamon.

Nel frattempo, il famoso egittologo Zahi Hawass aveva spiegato perché, secondo lui, questa teoria è probabilmente sbagliata. Continua a leggere “Zahi Hawass: dov’è la tomba di Nefertiti?”