Trovata una sfinge nel tempio di Kom Ombo

41903730_1951919858186988_4025837408212746240_n
(Ministero delle Antichità egiziano)

Gli archeologi egiziani hanno scoperto la statua di una sfinge durante i lavori di drenaggio nel tempio egizio di Kom Ombo, non lontano da Assuan. La scultura del mostro mitologico è fatta di pietra arenaria e misura 28 cm di larghezza e 38 di altezza. Probabilmente risale alla dinastia tolemaica greco-macedone, che regnò in Egitto dal 305 al 30 a.C.

Nello stesso luogo della scoperta, due mesi fa, erano stati trovati anche due bassorilievi in ​​pietra del re Tolomeo V. Dopo l’incoronazione di Tolomeo V, che governò dal 204 al 181 a.C., i sacerdoti della città sacra di Menfi eressero la famosa Stele di Rosetta, che elencava le sue nobili azioni. Molti secoli dopo, la stele aiutò gli esperti a decifrare gli antichi geroglifici egizi. Il tempio di Kom Ombo venne costruito durante il regno di suo figlio Tolomeo VI, in onore degli dèi Sobek e Haroeris.

Il direttore del dipartimento delle antichità di Assuan, Abdul Moneim Saeed, ha detto che la missione archeologica condurrà ulteriori studi per approfondire il contesto della statua. La sfinge rappresentava il potere regale e divino nell’antico Egitto, combinando la forza fisica di un leone con la potenza mondana di un re. La Grande Sfinge vicino alle piramidi di Giza è la più grande e famosa. Alta 20 m e lunga 73, almeno la testa venne scolpita durante il regno di Chefren, faraone della IV dinastia, intorno al 2500 a.C.

(Ministry of Antiquities/Handout via REUTERS)

Un’altra sfinge (vedere il copricapo diverso e la collana) non identificata nelle fonti.

The sandstone statue of Sphinx that was discovered in Kom Ombo Temple in Aswan in upper Egypt is seen in this handout picture
(Ministry of Antiquities/Handout via REUTERS)
(Ministero delle Antichità egiziano)
(Ministero delle Antichità egiziano)

BBC

Ministero delle Antichità egiziano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...