Le popolazioni sul mar Egeo introdussero l’agricoltura in Europa

    Una sepoltura nel sito di Paliambela, in Grecia (K. Kotsakis and P. Halstead, Paliambela Excavation Project Archive)
Una sepoltura nel sito di Paliambela, in Grecia (K. Kotsakis and P. Halstead, Paliambela Excavation Project Archive)

Uno studio genetico ha scoperto nuovi dettagli riguardo l’introduzione dell’agricoltura in Europa nell’Età della Pietra, e sui primi europei in generale.

La teoria è che l’agricoltura venne introdotta in Europa circa 8.500 anni fa da diverse popolazioni neolitiche provenienti dalla regione del mar Egeo, e che queste arrivarono nel nostro continente (allora ancora dominato da cacciatori-raccoglitori) in due ondate diverse, tramite l’Europa centrale e meridionale.

Le scoperte si basano sui campioni genetici di antiche comunità agricole di Germania, Ungheria e Spagna. Confrontando queste con i genomi rinvenuti nei siti di Grecia e Turchia nordoccidentale, dove l’agricoltura veniva praticata secoli prima, i ricercatori sono stati in grado di tracciare una linea genetica che collega le popolazioni dell’Egeo a quelle dell’Europa.

Due rotte per l’Europa

Lo studio va contro l’altra ipotesi secondo la quale l’agricoltura si trasmise semplicemente da una popolazione all’altra mediante la diffusione culturale. Le scoperte sono state pubblicate sulla rivista Proceedings of the National Academy of Science.

Secondo Joachim Burger, uno degli autori dello studio, l’analisi genetica mostra che gli antichi contadini nell’Europa centrale e in Spagna erano più imparentati con le popolazioni del mar Egeo che tra loro stessi. In altre parole, i contadini migrarono dal mar Egeo in due ondate: a nord verso il continente, e a ovest lungo la costa fino alla Spagna

«Una è la rotta dei Balcani e l’altra è la rotta del Mediterraneo, un po’ come per le migrazioni di oggi», dice Burger, antropologo e genetista della popolazione presso l’Università Johannes Gutenberg di Magonza, in Germania.

I nostri antenati

I ricercatori sono stati anche in grado di dedurre alcune caratteristiche degli antichi contadini egei basandosi sul loro DNA. Erano relativamente chiari di carnagione, avevano gli occhi scuri e non avevano ancora i geni necessari a digerire il latte dopo l’infanzia – un tratto che si sviluppò in Europa solo più tardi.

I contadini dell’Egeo sembrano anche essere stati parenti stretti di Oetzi, il famoso uomo dell’Età del Rame i cui resti furono trovati sulle Alpi tra Austria e Italia.

Alla fine, confrontando i geni degli antichi europei con quelli di oggi, gli scienziati hanno scoperto che i contadini antichi non erano i nostri antenati diretti. I nostri antenati includono infatti anche i cacciatori-raccoglitori (che alla fine si mischiarono con i nuovi arrivati) e una terza popolazione che forse arrivò in Europa dalle steppe orientali circa 5.000 anni fa.

Nuove prospettive

Un esperto non coinvolto nello studio ha detto che si tratta di una ricerca “solida e ben fatta”, ma ha avvertito che alcune delle conclusioni si basano su dati limitati. «I pochi dati statistici potrebbero produrre risultati fortuiti», dice Michael Hofreiter, genetista dell’evoluzione all’Università di Potsdam (Germania).

Ma lo sguardo sulla migrazione nell’Europa dell’Età della Pietra, offerta dallo studio, è prezioso, dichiara lo scienziato. «Aumenta la nostra conoscenza della storia umana. E penso che sia sempre utile rimpiazzare le congetture con dei dati reali», ha aggiunto.

Le ricerche, dice Burger, ora cercheranno di stabilire se questi contadini dell’Egeo possano essere direttamente collegati alle popolazioni del sud-est. Nella Mezzaluna Fertile, che si estende dalla Siria all’Iran, l’agricoltura sarebbe emersa per la prima volta oltre 10.000 anni fa.

Associated Press

Università Johannes Gutenberg di Magonza

PNAS

Un pensiero su “Le popolazioni sul mar Egeo introdussero l’agricoltura in Europa

Rispondi a Crono Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...