L’idolo di Shigir è la più antica scultura in legno del mondo

(Ekaterina Osintseva)
(Ekaterina Osintseva)

L’incredibile idolo di Shigir, eccezionale statua di legno scoperta sui monti Urali nel 1894, è stato datato dagli scienziati tedeschi, e i risultati sono sensazionali. La statua, molto alta e incisa con misteriosi simboli, risale a 11.000 anni fa, ovvero 1.500 anni prima di quanto si pensasse, il che la rende la più antica del suo genere al mondo.

«Lo studio è stato condotto a Mannheim, in Germania, in uno dei più avanzati laboratori del mondo, utilizzando la spettrometria di massa con acceleratore su sette minuscoli campioni di legno. I risultati sono stati sorprendenti: i campioni lo hanno datato a 11.000 anni fa, proprio all’inizio dell’Olocene. Abbiamo anche imparato che la scultura era fatta di un legno di larice di almeno 157 anni», scrivono su The Siberian Times.

(Ekaterina Osintseva)
(Ekaterina Osintseva)

La statua è alta 2,8 metri, ma in origine era alta ben 5,3 metri – prima che dei pezzi del manufatto venissero accidentalmente distrutti in epoca sovietica.

Il corpo della scultura preistorica è piatto e rettangolare. All’altezza del torace, delle linee orizzontali sembrano rappresentare delle costole. Gli antichi diedero all’idolo sette facce a diversi livelli della statua, e secondo gli studiosi queste posizioni probabilmente erano legate alla gerarchia. Tre figure sono poste una sopra l’altra sia di fronte sia di dietro, e una settima figura collega i due lati, completando la composizione.

I ricercatori credono che gli alti zigomi dell’idolo e il naso dritto potrebbero riflettere l’aspetto dei loro creatori all’epoca.

(The Siberian Times)
(The Siberian Times)
(Ekaterina Osintseva)
(Ekaterina Osintseva)

La scultura era stata trovata in una torbiera in Siberia oltre cent’anni fa. Come dentro a una capsula del tempo, l’idolo si trovava in condizioni eccellenti a circa 4 metri di profondità, protetto dalle proprietà antibatteriche della torba, che lo ha protetto dalla decomposizione.

La scultura si trovava divisa in numerosi frammenti, ma una volta ricomposta, si è scoperto che era coperta con simboli mesolitici e disegni geometrici. Questi segni misteriosi non sono ancora stati decifrati, ma molti sospettano che possano essere dei messaggi. Se tradotti, potremmo ottenere importanti informazioni sull’uomo mesolitico.

Mikhail Zhilin, ricercatore capo e docente presso l’Istituto di Archeologia dell’Accademia russa delle scienze, ha dichiarato: «Questo è un capolavoro, con un valore e una forza emozionale enorme. È una scultura unica, non c’è niente di simile al mondo… L’ornamento è ricoperto con informazioni criptate. Le persone trasmettevano la conoscenza con l’aiuto dell’idolo». Il messaggio rimane «un assoluto mistero per l’uomo moderno», ma Zhilin sostiene che gli antichi dovessero «vivere in armonia totale col mondo, avessero una capacità intellettuale avanzata, e un complesso mondo spirituale».

(Daily Mail)
(Daily Mail)
(Ekaterina Osintseva)
(Ekaterina Osintseva)
(Ekaterina Osintseva)
(Ekaterina Osintseva)

The Independent

The Siberian Times

4 pensieri su “L’idolo di Shigir è la più antica scultura in legno del mondo

  1. “La statua, molto alta e incisa con misteriosi simboli, risale a 11.000 anni fa […]”. ” … Eccezionale statua di legno scoperta sui monti Urali nel 1894 […]”. Alcuni millenni dopo, nell’area della catena montuosa, che segna il confine geografico tra Europa e Asia, si sviluppò una interessante cultura megalitica: http://en.wikipedia.org/wiki/Megaliths_in_the_Urals, http://www.academia.edu/3632043/Grigoriev_S.A._Vasina_J.V._Megaliths_of_the_Vera_Island_in_the_Southern_Urals_British_archaeological_report_International_series_2123_2010, http://aaatec.org/documents/article/vv1.pdf, http://www.megalithic.co.uk/article.php?sid=19208 .

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...