Il primo caso accertato di un tumore osseo benigno è stato scoperto nella costola di un giovane Neandertal vissuto circa 120.000 anni fa nell’odierna Croazia. Il frammento osseo, che proviene dal famoso sito archeologico della Grotta di Krapina, contiene di gran lunga il primo tumore osseo mai identificato nella documentazione archeologica.
I tumori ossei sono eccezionalmente rari nella documentazione fossile e archeologica della preistoria umana: i primi esempi finora noti risalivano tra i 1.000 e i 4.000 anni fa. I tumori ossei primitivi sono rari nelle popolazioni moderne, perciò trovarne uno in un fossile così vecchio è una scoperta unica.


Da una radiografia e una scansione a tomografia computerizzata, i ricercatori hanno identificato una neoplasia displastica fibrosa – oggi la forma più comune di tumore osseo benigno nell’uomo – situata sul frammento della costola sinistra del Neandertal, probabilmente un ragazzo.
Anche se morto giovane, e anche se la displasia fibrosa è un disturbo dello sviluppo di ossa, non ci sono altri fossili attribuibili a questo individuo, e dunque non ci sono prove sufficienti per determinare se questo abbia o no contribuito alla causa della sua morte, dice la dottoressa Janet Monge.

La conferma di questo tumore, secondo Monge, può avere implicazioni per gli studiosi che studiano il rapporto tra Neandertal e uomo moderno. “Questo tumore può fornire un altro legame tra Neandertal e popoli moderni, collegamenti attualmente rinforzati da prove genetiche e archeologiche. Parte della nostra ascendenza è infatti comune ai Neandertal: crescono allo stesso modo le nostre ossa, i denti e condividiamo le stesse malattie”.

non erano così, il naso non cosi grande ma si armonioso col volto la barba solo sul muso , la fronte non sembrava sppogente,,le precchie piccole, gli occhi piu infossati , la bocca sosottile i capelli fluenti e non cesposi
"Mi piace""Mi piace"
secondo me i neandertal sono gli antenati degli europei, anche se sono stati travolti da una specie cannibale, comunque erano molto ma molto intelligenti e furbi
"Mi piace""Mi piace"