

Durante la preistoria, Londra era probabilmente un’area rurale con insediamenti sparsi. Infatti, nonostante tracce di abitazioni, agricoltura e sepolture, non sono stati trovati resti di alcun insediamento maggiore.
Ci sono stati però importanti ritrovamenti nella zona: lo scudo di Battersea nel quartiere di Chelsea; gli insediamenti ad Egham e Brentford; un forte a Uppall. Ma sono tutti distanti dall’area della Londinium Romana, l’attuale City. I reperti più vicini a questa sono stati trovati sotto a Parliament Square, a Westminster: ceramiche della Tarda Età del Bronzo e precedenti strumenti in ferro e pietra del Neolitico. E nel 2002, anche a Vauxhall: un ponte (o un pontile) e due punte di lancia dell’Età del Bronzo di 3000 anni fa; c’è difatti da considerare che allora la zona della futura Londra era percorsa da diversi canali, e le isolette (le ait, o eyot) venivano collegate da “ponti”.

A queste scoperte ora se ne aggiunge un’altra: gli scavi in una torbiera per la costruzione di una nuova prigione a Plumstead, nel borgo londinese di Greenwich, hanno portato alla luce la struttura in legno più vecchia di Londra: la datazione al radiocarbonio la data infatti a 6000 anni fa.
La struttura di legno consiste in una piattaforma (o una strada rialzata. Una trackway?), trovata sotto a due metri di torba, adiacente a un antico canale del Tamigi. Prima, la più antica costruzione del genere a Londra era stata rinvenuta lì vicino, a Silvertown, e risale al 3340 – 2910 a.C.
Nella preistoria le paludi intorno ai fiumi erano un’importante fonte di cibo, e piattaforme e strade rialzate in legno permettevano di attraversarle.
La torba ha evitato la decomposizione di materiali organici; e così non solo ha potuto preservare il legno, ma anche il polline. È stato infatti trovato anche un tronco di ontano dell’Antica età del bronzo con dei segni insolitamente ben preservati fatti da un’ascia.

Mark Stevenson, dell’English Heritage, commenta: “La struttura in legno è leggermente anteriore ai più antichi camminamenti dei bassopiani del Somerset Levels, inclusa la famosa Sweet Track“. La quale, risalendo al 3807 – 3806 a.C., sarebbe la più antica strada del mondo – anche se essa stessa sorge su una precedente strada, la Post Track, del 3838 a.C.