
È questo l’esito della ricerca condotta dalle università di Firenze, Ferrara, Pisa, Venezia e Parma. Sebbene sia stata confermata una relazione genetica fra i toscani odierni e quelli del medioevo, i risultati hanno escluso “che le sequenze del Dna più antico, di epoca etrusca appunto, possano contenere degli errori o essere state contaminate” spiega la ricercatrice Antonella Casoli.
Che aggiunge: “La spiegazione più semplice è che la struttura della popolazione toscana ha subito nel primo millennio avanti Cristo importanti cambiamenti demografici”. Gli studi ora continueranno comunque in altre località.
Si infittisce dunque il mistero dell’origine degli Etruschi: altre ricerche avevano infatti dimostrato somiglianze genetiche fra i toscani di oggi e le popolazioni dell’Anatolia.
Erano gli antichi troiani venuti dall’antica Troia oggi Turchia…
"Mi piace""Mi piace"
Piantini Francesco,
gli antichi toscani erano un’insieme di etnie che non formarono mai un popolo quindi chi abitava in toscana era toscano e basta. Si usa pensare a queste etnie come popoli Tuscus da cui avremo i popoli tusci, etrusci e infine etruschi. I popoli Tuscus non hanno mai avuto un governo centralizzato, quindi indipendenti, politicamente l’uno dagli altri. L’alto atesino è italiano come il valdostano,il piemontese, il siciliano ecc perchè vivono nel territorio italiano retto da un governo centrale unico. Ma questo DNA è una cosa seria o un’americanata?
"Mi piace""Mi piace"
Piantini Francesco,
mi ero dimenticato che paradossalmente noi toscani non dovremmo chiamarci così ma etruschi considerando che siamo l’ultima evoluzione dei “TUSCUS” Noi toscani o etruschi siamo inimitabili,unici e irripetibil. Non a caso il rinascimento e tutto toscano o quasi.
"Mi piace""Mi piace"
BRAVO SIG. PIANTINI ! SENZ’ALTRO COME DICE LEI NOI TOSCANI SIAMO UNICI E LO DIMOSTRA ( COME DICE LEI ) IL NOSTRO RINASCIMENTO .BRUNO
"Mi piace""Mi piace"