Presse per il vino assire di 2700 anni scoperte in Iraq

Incisioni nel canale di irrigazione (AFP)

Una missione archeologica italo-curda ha rivelato domenica scorsa la scoperta di un grosso sito di produzione di vino nel sito di Khinis, all’epoca del re assiro Sennacherib (704-681 a.C.). Nel 2019, aveva scavato nelle vicinanze degli straordinari bassorilievi che mostrano i re assiri pregare gli dèi. Furono tagliati nelle pareti rocciose di un canale di irrigazione lungo quasi nove chilometri nel sito di Faida, nel Kurdistan iracheno.

Continua a leggere “Presse per il vino assire di 2700 anni scoperte in Iraq”

Un palazzo dell’impero Mitanni sul fiume Tigri

(Universität Tübingen)

Le rovine di un palazzo dell’Età del Bronzo sono state scoperte dagli archeologi sulle rive del fiume Tigri, nel Kurdistan iracheno. Una scoperta sensazionale che potrebbe rivelare nuovi dettagli sul misterioso impero dei Mitanni. Sebbene i Mitanni abbiano regnato sulla Mesopotamia settentrionale e sulla Siria tra il 1500 e il 1300 a.C., la loro civiltà è poco conosciuta.

Continua a leggere “Un palazzo dell’impero Mitanni sul fiume Tigri”

Scoperta la città assira perduta di Mardaman

mardaman iraq città perduta impero assiro
Gli scavi di Mardaman. Nel XIII secolo a.C. l’impero assiro si estendeva su gran parte del nord della Mesopotamia e della Siria (Matthias Lang / Benjamin Glissmann, University of Tübingen eScience-Center)

92 tavolette cuneiformi hanno permesso di scoprire la città assira di Mardaman, la cui ubicazione era finora sconosciuta. Le tavolette erano state trovate l’anno scorso presso il villaggio di Bassetki, nel Kurdistan iracheno, in un sito archeologico ancora da identificare. La traduzione compiuta dalla filologa Betina Faist (Università di Heidelberg) ha confermato che si tratta di Mardaman, una capitale provinciale dell’impero assiro.

Continua a leggere “Scoperta la città assira perduta di Mardaman”

Scoperte in Iraq 93 tavolette cuneiformi dell’Impero assiro

(Peter Pfälzner, University of Tübingen)

Gli archeologi dell’Università di Tubinga (Germania) hanno fatto un ritrovamento sensazionale in Kurdistan, nel nord dell’Iraq: un archivio di 93 tavolette di argilla cuneiformi risalenti al 1250 a.C. – all’epoca del Medio Impero assiro.

Sessanta tavolette furono poste in un recipiente di ceramica, probabilmente nascosto dopo la distruzione di un edificio adiacente. «Forse le informazioni contenute dovevano essere protette e conservate per i posteri», dice il direttore della missione archeologica Peter Pfälzner.

Cosa ci sia scritto su queste tavolette per ora è un mistero, ma una prima decifrazione ha scoperto il nome di un tempio dedicato a Gula, dea della medicina.

Continua a leggere “Scoperte in Iraq 93 tavolette cuneiformi dell’Impero assiro”

Tesori assiri sconosciuti nei tunnel scavati dall’ISIS a Mossul

Layla Salih, capo del dipartimento antichità di Ninive, di fianco al ritrovamento (Aris Messinis/AFP/Getty Images)

Sotto a un monumento distrutto dall’ISIS a Mossul (Iraq), gli archeologi iracheni hanno scoperto alcuni antichi bassorilievi nei tunnel scavati dai miliziani.

Le opere sembrano rappresentare sacerdoti e cerimonie religiose. I tunnel erano stati scavati sotto a una collinetta danneggiata nel 2014, quando l’ISIS fece saltare in aria una bellissima moschea del XII secolo, ritenuta contenere la tomba del profeta Giona.

Continua a leggere “Tesori assiri sconosciuti nei tunnel scavati dall’ISIS a Mossul”

Tradotto un verso sconosciuto dell’Epopea di Gilgamesh

La tavoletta ritrovata (Osama S.M. Amin)
La tavoletta ritrovata (Osama S.M. Amin)

Un accordo fortuito tra il museo della città di Sulaymaniyah, in Iraq, e un trafficante di antichità, ha gettato nuova luce su una delle storie più famose mai scritte: “L’epopea di Gilgamesh”.

La nuova scoperta, una tavoletta d’argilla, rivela un “capitolo” precedentemente sconosciuto del poema epico, originario dell’antica Mesopotamia. Questa nuova sezione fornisce nuovi dettagli sulla Foresta dei cedri, residenza degli dèi. Il verso ritrovato parla anche del conflitto interiore degli eroi del poema. Continua a leggere “Tradotto un verso sconosciuto dell’Epopea di Gilgamesh”