Un’escursionista scopre una moneta romana rarissima

La moneta scoperta (Picasa, REX, Shutterstock)
La moneta scoperta (Picasa, REX, Shutterstock)

In Israele, nella Galilea orientale, un’escursionista ha casualmente scoperto una moneta romana d’oro estremamente rara a livello mondiale. Di questa moneta, coniata dall’imperatore Traiano a Roma nel 107 d.C., esiste infatti un solo altro esemplare che si trova al British Museum di Londra.

La moneta porta l’immagine dell’imperatore Augusto sul dritto, e delle legioni sul rovescio. Faceva parte di una serie di monete che Traiano fece coniare e dedicare agli imperatori romani venuti prima di lui. Continua a leggere “Un’escursionista scopre una moneta romana rarissima”

8 cose che potresti non sapere su Augusto

Il 19 agosto del 14 d.C., dopo aver governato Roma per oltre quattro decenni, Augusto morì a Nola, vicino al Vesuvio. Il suo corpo venne cremato e posto nel grande mausoleo di famiglia, con i risultati raggiunti incisi su tavole di bronzo affisse a due pilastri all’ingresso. Non pago, il Senato lo divinizzò. Due millenni dopo, esplorate alcuni fatti illuminanti sull’uomo che, sebbene avesse dichiarato di aver restaurato la centenaria repubblica romana, la aveva invece trasformata in un impero.

Statua di Augusto detta Augusto di Prima Porta o Augusto loricato, custodita ai Musei Vaticani (History)
Statua di Augusto detta Augusto di Prima Porta o Augusto loricato, custodita ai Musei Vaticani (History)

Continua a leggere “8 cose che potresti non sapere su Augusto”

Un ‘nuovo’ allineamento solare nella Roma di Augusto

Un ricercatore dell’Università dell’Indiana ha utilizzato delle simulazioni virtuali per riavvolgere il calendario di migliaia di anni, scoprendo così un nuovo allineamento del Sole con due monumenti della Roma di Augusto. Per quasi mezzo secolo, gli studiosi avevano associato la relazione tra l’Ara Pacis – dedicata nel 9 a.C. all’imperatore Augusto – e l’obelisco di Montecitorio – un obelisco di granito alto 22 metri fatto … Continua a leggere Un ‘nuovo’ allineamento solare nella Roma di Augusto