Il cranio di Ardi si collega con l’evoluzione umana

Una delle questioni più dibattute sulle origini dell’uomo riguarda come la specie dell’Ardipithecus ramidus sia coinvolta nel lignaggio umano. “Ardi” era un primate insolito. Sebbene possedesse un piccolo cervello e un alluce adatto a salire sugli alberi, aveva dei denti canini simili a quelli dell’uomo e la parte superiore del bacino adatta a camminare su terra come un bipede. Gli scienziati si chiedono se Ardi, … Continua a leggere Il cranio di Ardi si collega con l’evoluzione umana

Ardi è un antenato degli scimpanzé, non dell’uomo

Lo scorso autunno uno scheletro fossile di Ardipithecus ramidus (noto come “Ardi”) scosse il campo dell’evoluzione umana. Datato a 4.4 milioni di anni fa, l’ominide venne trovato nello stesso sito (la depressione di Afar, in Etiopia) in cui fu recuperata Lucy, il più famoso esemplare di Australopithecus afarensis datato a 3.2 milioni di anni fa. Da qui l’ipotesi avanzata dal co-direttore dello studio su Ardi, … Continua a leggere Ardi è un antenato degli scimpanzé, non dell’uomo

Il più antico antenato “umano”: Ardi

Dopo 17 anni di studi è stato rivelato su Science il più antico e completo scheletro di un potenziale antenato umano, chiamato Ardipithecus ramidus e noto come “Ardi”. L’ominide di 4.4 milioni di anni apre un nuovo capitolo sull’evoluzione umana perchè “è tanto prossima a quanto siamo mai venuti a scoprire sull’ultimo antenato comune degli scimpanzé e degli umani”, dice il co-direttore del progetto Tim … Continua a leggere Il più antico antenato “umano”: Ardi