
Nel cimitero accanto alla piramide di Meidum, in Egitto, gli archeologi hanno rinvenuto lo scheletro di una giovane di circa 13 anni. La piramide, costruita forse intorno al 2.600 a.C., è la prima ad avere la forma canonica a facce piane. La ragazzina era stata sepolta in posizione fetale, senza alcuna offerta funeraria.

L’età della ragazza è stata stimata esaminando le ossa. Non è chiaro quando venne sepolta, anche se la piramide adiacente risalirebbe a circa 4.600 anni fa. In altre parti del cimitero sono state trovate due teste animali, probabilmente di tori, sepolte accanto a tre piccoli vasi di ceramica. Le teste animali e i vasi erano probabilmente offerte funebri per un’altra sepoltura, anche se gli archeologi non sanno per quale in particolare. Sono stati trovati anche i resti di un muro di mattoni che potrebbe aver circondato il cimitero.
La piramide di Meidum fu inizialmente costruita come una piramide a gradoni. Successivamente, per motivi ignoti, venne trasformata in una classica piramide con superfici lisce, raggiungendo circa 92 metri di altezza. Secondo la tradizione, la piramide a gradoni venne fatta costruire dal faraone Huni (regnante dal 2599 al 2575 a.C.), mentre il suo successore Snefru (2575-2551 a.C.) l’avrebbe trasformata nella canonica piramide perfetta. Gli scavi archeologici nella piramide di Meidum sono diretti da Omar Zaki.





