42 urne funerarie e 7 sepolture Sapoá in Nicaragua

Il cimitero di Villa Tiscapa appena scoperto (Ivonne Miranda Tapia, Instituto Nicaragüense de Cultura)

La costruzione di una sottostazione elettrica nei pressi del nuovo Stadio Nazionale di baseball a Managua, capitale del Nicaragua, ha portato alla luce 42 urne funerarie e 7 sepolture individuali di epoca pre-ispanica.

Gli archeologi hanno scavato nel sito di Villa Tiscapa fino alla fine di giugno, facendo “uno dei più importanti ritrovamenti archeologici in Nicaragua, dimostrazione della ricchezza dell’antenata della nostra cultura”, afferma l’Università Nazionale Autonoma del Nicaragua in un comunicato.

(Ivonne Miranda Tapia, Instituto Nicaragüense de Cultura)

Il sito archeologico risale a circa 1.200 anni fa. «Corrisponde al Sapoá, un periodo che va dall’800 al 1350 d.C., anche se abbiamo rilevato la presenza di vasi di tipo ‘Lago Negro Modelado’ che indicano una transizione dal periodo Sapoá al periodo Ometepe (1350-1550 d.C.)», dice l’archeologa Ivonne Miranda Tapia (Istituto Nicaraguense della Cultura) a National Geographic.

Le urne sono dotate di coperchi e presentano decorazioni in ​​rilievo e anche tracce di policromia. Miranda Tapia sostiene che i defunti venivano lasciati sepolti fino alla decomposizione, dopodiché si mettevano le ossa restanti nelle urne o in altri contenitori di ceramica. Chris Fisher, explorer della National Geographic Society e autore di numerose spedizioni in Honduras, spiega: «Questo ritrovamento evidenzia la straordinaria diversità culturale e la ricchezza di questa zona d’America, così cruciale e così poco studiata».

(Ivonne Miranda Tapia, Instituto Nicaragüense de Cultura)
(Ivonne Miranda Tapia, Instituto Nicaragüense de Cultura)
(Università Nazionale Autonoma del Nicaragua)
(Università Nazionale Autonoma del Nicaragua)

National Geographic

Università Nazionale Autonoma del Nicaragua

(Ivonne Miranda Tapia, Instituto Nicaragüense de Cultura)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...