La morte di parto più antica

Gli archeologi hanno fatto una macabra scoperta in Siberia: la tomba di una giovane madre e dei suoi gemelli, tutti morti durante un difficile parto circa 7.700 anni fa.

La scoperta potrebbe essere la più antica prova di una nascita di gemelli nella storia e uno dei primi esempi di morte durante il parto.

(Vladimir Bazaliiskii)
(Vladimir Bazaliiskii)

La tomba era stata scavata nel 1997 nel cimitero preistorico di Irkutsk, una città russa vicino al Lago Baikal, il più antico e profondo lago d’acqua dolce al mondo. Il cimitero è stato soprannominato Lokomotiv perché venne rivelato nella base di una collina, che stava per essere scavata durante la costruzione della ferrovia transiberiana nel 1897.

Poiché il cimitero è parzialmente coperto dallo sviluppo della città, non è stato pienamente scavato. Tutti i 101 corpi finora rinvenuti a Lokomotiv erano membri di una comunità di cacciatori-raccoglitori che abitava l’area tra gli 8.000 e i 7.000 anni fa. È raro trovare tali comunità nomadi che seppellivano i loro morti in dei veri cimiteri, ma gli archeologi hanno documentato questa pratica in diversi altri siti nel nordest dell’Asia.

Angela Lieverse, archeologa all’Università di Saskatchewan in Canada, studia queste comunità attraverso il Baikal-Hokkaido Archaeology Project. Nel 2012, Lieverse stava rivisitando alcune delle ossa trovate a Lokomotiv, che erano nei magazzini dell’Università Statale di Irkutsk. Gli occupanti della tomba in questione erano stati inizialmente interpretati come madre, di 20-25 anni, e un singolo figlio. Ma quando Lieverse esaminò la scatola coi resti fetali, capì subito che c’erano quattro o cinque esemplari delle stesse fragili ossa. “In cinque minuti, dissi ai miei colleghi: Oh mio Dio: questi sono gemelli”.

(Vladimir Bazaliiskii)
(Vladimir Bazaliiskii)

Le ossa fetali sono state tutte trovate dentro l’area pelvica della madre e tra le sue cosce. Analizzando il collocamento originale dei resti, Lieverse ha ricostruito un traumatico scenario del parto, che persino oggi – con la medicina moderna e il taglio cesareo – sarebbe rischioso per la madre e i figli.

Sembrò che uno dei gemelli possa essere stato podalico (cioè con il sedere in basso) e venne parzialmente partorito. Il secondo era con la testa in giù e sembra essere rimasto nel grembo. Lieverse crede che il bimbo podalico possa essere rimasto intrappolato o chiuso con il suo fratello, conclusosi con un fatale parto.

“Potrebbe essere solo una pista, ma penso che sia abbastanza buona”, dice Lieverse della sua interpretazione. Aggiunge che c’è stato pochissimo movimento post-mortem delle ossa, e ogni cosa è al suo posto nella madre, persino le sue coste e le piccole ossa delle mani.

Ciò che rende la scoperta notevole è che i casi di morte di parto e le nascite di gemelli tendono a essere invisibili nella documentazione archeologica. Ci sono stati alcuni casi di bambini di simile età sepolti nella stessa tomba, ma anche con un DNA perfettamente conservato, sarebbe comunque difficile dire se erano gemelli e non fratelli o cugini, dice Lieverse.

La morte materna era comune nella preistoria. Tuttavia è difficile trovarne prove archeologiche, anche se morivano col bambino ancora in grembo. Per esempio, nell’antica Roma, la Lex Caesarea ordinava che se una donna incinta moriva, il suo bambino doveva essere tagliato dal grembo prima della sepoltura. Ma anche se il bambino rimaneva in pancia, il gas del corpo in decomposizione avrebbe potuto spingere fuori il feto in quello che è noto come nascita nella bara. Le ossa fetali sono inoltre piuttosto fragili e hanno meno probabilità di sopravvivere a quelle adulte.

È difficile per gli archeologi sapere, basandosi su questa singola sepoltura, cosa questa comunità pensasse dei gemelli o della morte di parto. La giovane madre venne sepolta sulla schiena con diversi denti di marmotta che adornavano la salma – abbastanza tipico delle tombe di Lokomotiv. Dice Lieverse: “Suggerisce sia che non sapevano avesse due gemelli, sia che morire di parto non era considerato una cosa unica”.

(Daily Mail)
(Daily Mail)

Live Science

Antiquity

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...