Scavate due tombe micenee inviolate in Grecia

La quinta campagna di scavi presso Eghion, in Grecia, ha portato completamente alla luce due sepolture micenee intatte, databili tra il XV e il XIV secolo a.C., con corredi di ceramica e attrezzi in metallo, e una sorta di altare funerario sopra cui venne deposto un defunto.

I ritrovamenti sono avvenuti nel sito protostorico della Trapezà, durante l’esplorazione della necropoli di 3500 anni fa individuata dalla missione dell’Università di Udine negli anni scorsi.

(Università degli Studi di Udine)
(Università degli Studi di Udine)

Si tratta di tombe a camera che i micenei scavavano nei pendii delle colline e usavano continuativamente, o a intervalli, per molte generazioni. Nel caso della necropoli della Trapezà l’uso continuò dal XV all’XI secolo a.C.

È proprio una delle tombe collettive scavate degli studiosi ad aver restituito la serie di inumazioni primarie inviolate con tanto di corredi come anfore, vari tipi di vasi, attrezzi, ornamenti e oggetti personali. Dopo l’ultima deposizione funeraria, infatti, la camera funeraria non venne più visitata. E questo benché la sua presenza continuasse ad essere segnalata nel corridoio antistante da una serie di offerte di culto tributate agli antenati, a partire dal XII secolo a.C. e fino all’età ellenistica.

La porta semi aperta di una delle tombe (Università degli Studi di Udine)
La porta semi aperta di una delle tombe (Università degli Studi di Udine)
Una tomba a camera alla fine dello scavo (Università degli Studi di Udine)
Una tomba a camera alla fine dello scavo (Università degli Studi di Udine)
Ossa e ceramica dai corredi funerari (Università degli Studi di Udine)
Ossa e ceramica dai corredi funerari (Università degli Studi di Udine)

L’altro significativo ritrovamento è una specie di piattaforma, costruito con una quantità di ossa di precedenti inumati (“antenati”), sulla quale vennero svolti rituali di libagioni e offerte di culto e dove, infine, fu deposto il corpo di un defunto: una testimonianza singolare e di estrema rilevanza, degna di essere studiata nel dettaglio.

«Gli indizi emersi – sottolinea Elisabetta Borgna, docente di Archeologia egea all’Università di Udine – hanno suggestivi riscontri nelle informazioni tramandate dall’epica omerica e questo è un elemento di particolare rilievo per la definizione storico-culturale della necropoli della Trapezà».

Sono molte le tombe micenee conosciute attraverso i loro preziosi corredi, ma le circostanze del rinvenimento – scavi di emergenza o attività clandestine – raramente consentono di ricostruire le modalità di frequentazione e uso delle strutture funerarie e di riconoscere l’atteggiamento che gli antichi progenitori dei Greci avevano nei confronti del passato e degli antenati.

«E’ opinione comune che, nel rioccupare tombe giù utilizzate – spiega la professoressa Borgna –, i Micenei fossero soliti mettere da parte con scarso riguardo, ai margini delle camere funerarie, le ossa dei precedenti defunti per far posto ai morti più recenti. Questa opinione potrebbe essere ora smentita proprio dagli scavi di Eghion».

Archeologi al lavoro in una delle tombe (Università degli Studi di Udine)
Archeologi al lavoro in una delle tombe (Università degli Studi di Udine)
Il gruppo degli archeologi (Università degli Studi di Udine)
Il gruppo degli archeologi (Università degli Studi di Udine)

«L’eccezionale interesse delle ricerche – sottolinea Borgna – induce ora a elaborare per il 2015 un programma denso di iniziative, che non solo prevedono lo studio dei materiali e dei contesti recuperati, ma anche ulteriori esplorazioni, la cui attuazione dipenderà naturalmente dai fondi disponibili».

Oltre a ulteriori ricognizioni nell’area del sito funerario, gli archeologi intendono infatti avviare saggi esplorativi nella zona dell’insediamento per studiare la vita quotidiana delle popolazioni che seppellivano i propri morti nell’adiacente necropoli.

Università di Udine

Un pensiero su “Scavate due tombe micenee inviolate in Grecia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...