Scoperta una nave fenicia al largo di Malta

Il relitto di una nave fenicia è stato scoperto a circa 120 metri di profondità al largo dell’isola di Gozo.

La notizia è stata data dal ministro maltese della Cultura, Owen Bonnici, che ha spiegato che si potrebbe trattare del più antico relitto fenicio mai scoperto nel Mediterraneo. Secondo il ministro, i sommozzatori hanno già prelevato un numero considerevole di anfore ed altri oggetti di valore dal relitto.

(The Malta Independent)
(The Malta Independent)

L’imbarcazione era lunga probabilmente 15 metri, e risale al 700 a.C. circa. Secondo uno dei ricercatori, si tratta di una tipica nave fenicia che passava per la Sardegna e Malta per vendere il suo carico, tra cui mole di pietra vulcanica e diversi tipi di vasi.

L’esatta localizzazione del sito viene ancora tenuta segreta.

(The Malta Independent)
(The Malta Independent)
(The Malta Independent)
(The Malta Independent)
(The Malta Independent)
(The Malta Independent)
(The Malta Independent)
(The Malta Independent)
(The Malta Independent)
(The Malta Independent)
(The Malta Independent)
(The Malta Independent)
(The Malta Independent)
(The Malta Independent)
(The Malta Independent)
(The Malta Independent)

ANSA

The Malta Independent

Un pensiero su “Scoperta una nave fenicia al largo di Malta

  1. Diodoro Siculo (80 – 20 a.C. circa) nella sua BIBLIOTECA STORICA scrive quanto segue: ” … Davanti alla Sicilia, dalla parte della sua sponda meridionale, stanno tre isole in alto mare, e ciascuna di esse ha una città e porti capaci di offrire sicurezza alle navi esposte alle tempeste. La prima è quella nota come Melite [Malta], lontana circa ottocento stadi da Siracusa, e ha molti porti dagli straordinari vantaggi […] Quest’isola è colonia dei Fenici, i quali, estendendo i loro commerci fino all’Oceano occidentale, la tenevano come rifugio, in quanto è ben fornita di porti e situata in mare aperto […] Dopo quest’isola ce n’è una seconda, che porta il nome di Gaulo [Gozo], in mare aperto, adornata di porti in buona posizione, e colonia dei Fenici […]”.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...