Una battaglia dell’Età del Bronzo

Le prove di un’antica battaglia su larga scala, descritta sull’ultimo numero di Antiquity, rivelano con dettagli cruenti ciò che era la guerra 3.200 anni fa, durante l’Età del Bronzo.

Il campo di battaglia ha probabilmente congelato nel tempo un combattimento corpo a corpo che ebbe luogo nella valle di Tollense, nel nord-est della Germania, lungo le rive del fiume Tollense.

Armi di legno mischiate a resti umani (Landesamt für Kultur und Denkmalpflege M-V)
(Landesamt für Kultur und Denkmalpflege M-V)

“Dalla valle del fiume (un tratto di circa un chilometro e mezzo), abbiamo un numero minimo di circa 100 individui”, dice il co-autore della ricerca Thomas Terberger, archeologo e docente di preistoria presso l’Università di Greifswald in Germania.

“Sono presenti più di 40 teschi. E poiché abbiamo scavato solo una piccola parte, sembra ragionevole stimare centinaia di individui”.

I manufatti ritrovati nel sito includono mazze di legno, punte di freccia in selce, una punta d’osso e resti di cavalli. Vi erano scheletri di alcune donne e bambini, ma la maggior parte delle vittime furono giovani maschi.

Terberger e i suoi colleghi ritengono che i reperti della valle di Tollense siano i “resti di ripetuti conflitti in un breve lasso di tempo – alcuni giorni o poche settimane – in un sito dove le vittime venivano gettate nel fiume o in luoghi diversi in un’area limitata della valle”.

Alcune delle armi di legno (Landesamt für Kultur und Denkmalpflege M-V)

Non c’è dubbio che questi individui morirono per mano di altri esseri umani.

Per esempio, una persona venne colpita alla testa con un oggetto pesante, probabilmente una delle mazze di legno nelle vicinanze. Il colpo è stato sufficiente a rompere il cranio.

Anche un’altra persona venne colpita alla testa, ma potrebbe essere morta a causa di altre lesioni sul corpo. Un altro ancora fu colpito alla testa da una freccia, e la parziale guarigione suggerisce che questa vittima sopravvisse per pochi giorni.

Questi e altri resti umani dimostrano quello che Hollywood aveva suggerito nelle riproduzioni delle antiche battaglie. Gli uomini attaccavano frontalmente usando bastoni e lance, alcuni a cavallo. Le frecce venivano scoccate sia a distanza ravvicinata che da lontano. Non vi è per il momento alcuna traccia di scudi o altri sistemi di protezione.

(Landesamt für Kultur und Denkmalpflege M-V)
Scansioni tridimensionali di alcune lesioni (Landesamt für Kultur und Denkmalpflege M-V)
(Landesamt für Kultur und Denkmalpflege M-V)

“Oggi il fiume Tollense è una regione remota, ma nell’Età del Bronzo la regione era più rilevante”, dice Terberger. “È possibile che il fiume formasse un confine tra le diverse regioni, ed è anche possibile che il controllo del fiume e del suo attraversamento fosse importante”.

A causa del grande numero di vittime – e altre verranno probabilmente scoperte – Terberger dubita che il conflitto o i conflitti siano stati scontri tra piccoli villaggi locali. Delle analisi preliminari suggeriscono che alcune delle vittime consumavano una dieta a base di miglio, più tipico del sud della Germania a quell’epoca.

La guerra potrebbe allora essere stata per il controllo di questo punto chiave. Le prime tracce di seta nell’Europa centrale sono state scoperte in una vicina tomba di una donna, suggerendo l’esistenza di un esteso commercio.

Gli archeologi avevano già rinvenuto tracce di precedenti, probabili, battaglie, ma non così grandi. Per esempio, 35 persone morirono durante una battaglia dell’Età della pietra in Baviera verso il 6.300 a.C. Resti di un altro conflitto in Germania sono datati al 5.000 a.C.

Alcuni oggetti di bronzo trovati nella valle di Tollense. I ricercatori devono ancora stabilire se furono usati in battaglia (Landesamt für Kultur und Denkmalpflege M-V)

Discovery

Antiquity

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...