Il Senet

(Sandro Vannini)
Il Senet era un gioco da tavolo diffuso nell’Antico Egitto. Era ben più di un semplice gioco: era una questione di vita o di morte.
I vincitori erano considerati benedetti da potenti dèi come Osiride, Ra e Thoth, mentre le scatole del gioco erano spesso poste nelle tombe, e sono esplicitamente menzionate nel Libro dei morti.
Il Senet, le cui regole rimangono ignote, era giocato sopra una plancia di 30 caselle (il lato inferiore, composto da 20 caselle, era usato per un altro gioco: il Tjau, ovvero “rapinatori”).
I quattro Senet trovati all’interno della tomba di Tutankhamon suggeriscono che il giovane re ne fosse un giocatore.
Ecco delle foto di Sandro Vannini del set più bello: quello in avorio datato al 1333 a.C., scoperto dall’esploratore Howard Carter e oggi in mostra al Museo egizio del Cairo.

(Sandro Vannini)

(Sandro Vannini)
La scatola contiene un cassetto dove conservare i pezzi – due in avorio, cinque in avorio rosso e cinque in avorio bianco -.

(Sandro Vannini)
In un lato è incisa l’immagine di Tutankhamon e della sua regina Ankhesenamon (o Ankhesepaaton) che offre un fiore di loto.

(Sandro Vannini)
Fonte: Heritage-Key
molto bello il racconto
"Mi piace""Mi piace"