
National Geographic pubblica delle foto del complesso religioso di 1000 anni fa scoperto nel sito archeologico di Chotuna-Chornancap, vicino alla città di Chiclayo, in Perù.
Apparteneva alla cultura Lambayeque (conosciuta anche come Sican), nota per le sofisticate opere d’irrigazione. Nel 1375 venne conquistata dai Chimú.
Gli scavi, cominciati nel 2006, hanno fornito elementi concreti sulla leggenda di Naylamp, il mitico fondatore della civiltà pre-Inca di Lambayeque nell’VIII secolo d.C., a seguito del caduta della civiltà Moche.
Una parte del complesso scoperto, un tempio con un trono, ne indicherebbe infatti l’appartenenza a persone che rivendicavano una discendenza da Naylamp – suggerendo per la prima volta che questi presunti discendenti siano esistiti veramente.
Ciò perchè “la costruzione combacia nel tempo con l’emergere della leggenda”, dice Carlos Wester La Torre, direttore degli scavi nonché del Brüning National Archaeological Museum di Lambayeque.
Inoltre, nel folklore di Lambayeque “solo nella leggenda di Naylamp [c’è] un trono… usato da parsonaggi di alto rango per rinforzare potere e autorità”.
Secondo la leggenda, dopo il collasso della civiltà Moche, Naylamp arrivò dall’oceano con una gran numero di zattere e guerrieri per cominciare un nuovo impero.



È stata trovata anche una tomba a forma di piramide, chiamata Huaca Norte, che era piena di scheletri di 33 donne – tutte con segni di taglio, probabilmente torturate durante rituali di sacrifici umani.
La Torre dice: “Le donne sono tradizionalmente associate con la fertilità. Sono spesso offerte nelle cerimonie religiose in cambio di più fertilità [e altri eventi benefici] – come pioggia, per esempio”.


Fonte: National Geographic
Un pensiero su “Il tempio di Naylamp”