Una misteriosa città sommersa nei Caraibi/2

(heralddeparis.com)
La presunta scoperta di una città sommersa nei Caraibi è sempre meno credibile.
I dubbi li avevo già espressi qualche giorno fa e li ribadisco:
- Nessun dato sulla localizzazione, solo un generico “Caraibi”
- Immagini decisamente dubbie, prese col satellite, senza nemmeno dire a quale profondità si trovi il sito
- Non ci sono neanche stati in quei luoghi (vedi sotto)
- La notizia è un’esclusiva dell’Herald de Paris, che però – pur essendo un’escusiva – non rivela niente
- Un numero di telefono per dare fondi alla spedizione (una scoperta simile non ne avrebbe certo bisogno)
- Il numero di telefono è del giornalista che ha avuto l’esclusiva (Jes Alexander)
Questa notizia, pubblicata il 9 dicembre, inizialmente non era stata ripresa da nessuno se non da Heritage Key il 10 dicembre e poi, tramite questo, in Italia da me l’11.
Nonostante i dubbi, la scoperta ha fatto strada e il 16 dicembre è rimbalzata dalla MSNBC all’Huffington Post. E poi pure sul Corriere della Sera.
Jes Alexander, editore del nuovo quotidiano Herald de Paris, ora svela tutto in una lettera indirizzata all’Huffington Post.
Afferma che in quelle immagini ci sia effettivamente qualcosa di anomalo, qualcosa che sembra una qualche rovina antica, ma che però non è sufficiente per essere finanziati da qualcuno e compiere così una spedizione.
Ecco allora la pubblicazione di immagini strane e colorite, qualche buco nella storia, Atlantide, ecc. Tutto pur di attirare l’attenzione.
Jes Alexander rivela infine di far parte dei ricercatori stessi che hanno scoperto quelle immagini (qui i link a tutte le foto).
Aggiornamento 20/12. L’epopea continua: questa volta Jes Alexander accusa che la storia di Atlantide (e il successivo “circo”, parole sue) sia stata un’aggiunta della MSNBC e dell’Huffington Post.
L’Herald de Paris, nel loro primo articolo, aveva infatti specificato che non si trattava di Atlantide.
C’è di peggio…
Come ho segnalato sul sito dell’Herald di Paris, ecco due possibili Atlantidi, con artefatti assolutamente identici a quelli di Alexander.
Basta aprire Google Earth o Google Maps e cercare queste coordinate:
18.344 -64.549
18.306 -64.665
Per tutti i dettagli, apri il mio blog cliccando sul mio nome
"Mi piace""Mi piace"
Ottima analisi, grazie!
Ne ha parlato anche Paolo Attivissimo.
E aggiungo che ci è cascato anche il Daily Mail.
"Mi piace""Mi piace"
allora andate a queste coordinate: 5° 48.35.21 S – 134°.48.40.07 E o 30°22.50.83 N – 24°55.45.24 O e ditemi cosa vedete
"Mi piace""Mi piace"
Pietro,
il primo non sono riuscito a trovarlo. Il secondo è roba vecchia, già spiegata da Google almeno un anno fa…. E’ la rotta della nave oceanografica che ha scandagliato quei fondali. Vedi qui:
http://googleblog.blogspot.com/2009/02/atlantis-no-it-atlant-isnt.html
"Mi piace""Mi piace"
Le mappe satellitari sono piene di questi difetti che fanno sembrare citta immerse nell’acqua anche nel mediterraneo al largo della sicilia e della sardegna.nelle mappe lunari di NASA World Wind sembra che c’è una base in un cratere…..
"Mi piace""Mi piace"