Mike Parker Pearson, professore all’università di Sheffield e alla guida dello Stonehenge Riverside Project, ne è sicuro: Stonehenge è stata per almeno 500 anni un cimetero; e forse per una sola famiglia.
Finora si pensava a questa funzione per un periodo più limitato (un secolo) ma i ritrovamenti lì vicino, le – prime – datazioni al radiocarbonio e il fatto che le cremazioni sembrino crescere lungo un periodo di 500 anni hanno portato Pearson a queste conclusioni. Inoltre, la scoperta di una testa di mazza, simbolo d’autorità, supporta la teoria che una famiglia abbia governato nella zona, forse per 30 o 40 generazioni.
Pearson ricorda poi la correlazione col Durringon Walls; “Il villaggio aveva dalle 300 alle 1000 case. Le ampie vie che portavano da Stonehenge e da Woodhenge al fiume Avon erano entrambe orientate coi solstizi d’inverno e d’estate”.
Un pensiero su “I segreti di Stonehenge”