La fondazione greca di Selinunte: muri di argilla e una “sirena”

Gli ultimi scavi a Selinunte hanno portato alla luce la parte più antica della polis greca. Alcuni muri di argilla del VII secolo a.C. testimoniano l’arrivo dei coloni greci, che nella stessa zona edificarono diversi templi. Sotto il tempio A è stata scoperta una falda acquifera, un’altra ragione per cui i primi coloni avrebbero scelto questo luogo per installarsi. Molto interessanti sono il ritrovamento di un amuleto di Horus nella forma di falco e di una sirena, che nella tradizione greca non era metà donna e metà pesce, ma aveva il corpo di uccello. Continua a leggere La fondazione greca di Selinunte: muri di argilla e una “sirena”

Un centro di produzione di ceramiche a Selinunte

Con 1.250 metri quadri di estensione e una lunghezza di 80 metri è la più grande industria di produzione di terracotte e ceramiche del mondo antico ritrovata finora. Nel parco archeologico dell’antica città greca di Selinunte è stato scoperto dagli studiosi dell’Istituto archeologico germanico di Roma e dell’Università di Bonn, guidata dal professore Martin Bentz, quello che un tempo fu un vero e proprio quartiere artigianale.

(Repubblica)
(Repubblica)

Continua a leggere “Un centro di produzione di ceramiche a Selinunte”