Riscoperta una canzone ‘perduta’ di Mendelssohn

Una canzone scritta dal compositore tedesco Felix Mendelssohn è stata ritrovata dopo 140 anni e suonata pubblicamente per la prima volta da allora. Intitolata “Il cuore dell’uomo è come una miniera“, venne scritta da Mendelssohn nel 1842. Il manoscritto originale, completo di firma, è emerso in una collezione privata negli stati Uniti ed è stata appena venduta all’asta da Christie’s per 60.000 sterline (74.000 euro). … Continua a leggere Riscoperta una canzone ‘perduta’ di Mendelssohn

Come suonava la musica nell’antica Grecia

I bellissimi testi della Grecia antica hanno catturato le nostre immaginazioni per migliaia di anni. Spesso però ci si dimentica che le opere alla radice della letteratura occidentale – l’epica di Omero, le poesie di Saffo, le tragedie di Sofocle ed Euripide – erano tutte, in origine, musica. Risalenti tra il 750 e il 400 a.C. circa, furono composte per essere cantate, totalmente o in … Continua a leggere Come suonava la musica nell’antica Grecia