Scoperte 60.000 strutture Maya sotto la giungla in Guatemala

lidar guatemala el zotz
Il sito archeologico di El Zotz coperto dalla vegetazione e visto col lidar (PACUNAM / Garrison / Proyecto Arqueológico El Zotz)

Un’indagine aerea sul Guatemala settentrionale ha rivelato oltre 60.000 nuove strutture Maya, tra cui piramidi, strade rialzate, fondazioni di case e fortificazioni difensive. È una scoperta enorme che ha già portato gli archeologi a scavare ed esplorare i nuovi siti.

«Le immagini LiDAR chiariscono quanto l’intera regione fosse un sistema di insediamenti, le cui dimensioni e densità di popolazione sono state largamente sottostimate», ha dichiarato l’archeologo Thomas Garrison.

Continua a leggere “Scoperte 60.000 strutture Maya sotto la giungla in Guatemala”

Confermata col LiDAR la fortezza vichinga di Borgring

fortezza Borgring lidar
La fortezza di Borgring, indicata da una freccia (Goodchild et al / Antiquity 2017)

Gli archeologi hanno utilizzato una tecnologia avanzata di telerilevamento per confermare l’esistenza di una fortezza vichinga del X secolo in Danimarca. Sebbene il sito fosse già stato provvisoriamente identificato sin dagli anni ’70, solo ora il sistema LiDAR ha potuto misurare le sottili differenze nel terreno.

In Danimarca esistono solo cinque fortezze circolari vichinghe, note come Trelleborg, e tutte sembrano essere state costruite tra il 975 e il 980 durante il regno di Aroldo “Dente Azzurro” Gormsson, che avrebbe cercato di unificare le fazioni vichinghe contro il Sacro Romano Impero.

Continua a leggere “Confermata col LiDAR la fortezza vichinga di Borgring”

Il LiDAR sta rivoluzionando l’archeologia

Le nuove tecnologie laser di scansione remota stanno ottenendo risultati eccezionali nell’archeologia. Possono rimuove in digitale la vegetazione e ottenere un’immagine pulita della superficie terrestre, potendo così rilevare caratteristiche del terreno altrimenti invisibili. In varie parti del mondo si stanno scoprendo migliaia di nuovi siti. Grandi potenzialità Per decenni gli archeologi hanno studiato l’oppidum celtico di Glauberg, noto per la scoperta della statua di un … Continua a leggere Il LiDAR sta rivoluzionando l’archeologia