Trovata un’ascia preistorica integra

Gli archeologi in Danimarca hanno effettuato una rara scoperta: un’ascia dell’Età della pietra con ancora il suo manico di legno intatto.

L’ascia neolitica di 5.500 anni è stata trovata durante gli scavi archeologici precedenti alla costruzione di un grande tunnel: il Collegamento Fisso Fehmarn Belt, che costerà miliardi di euro e unirà l’isola danese di Lolland con l’isola tedesca di Fehmarn.

2384959100000578-2850037-Archaeologists_in_Denmark_have_uncovered_a_rare_5_500_year_old_a-5_1416998608727

L’ascia si trovava in posizione verticale dentro il fondale marino, forse come parte di un’offerta rituale.

La mancanza di ossigeno nel terreno argilloso ha aiutato la conservazione del manico di legno. Il ritrovamento è stato effettuato sull’isola danese di Lolland.

“Trovare un’ascia col manico così preservato è piuttosto emozionante”, dice Soren Anker Sorensen, archeologo presso il Museo di Lolland-Falster in Danimarca.

Gli scavi archeologici hanno portato alla luce altro materiale organico, anch’esso in buone condizioni. Tra i reperti vi sono dei paletti di legno eretti, una pala, archi e altri manici di ascie.

2385C33100000578-2850037-image-1_1416998575235
Una punta di selce trovata a un metro di distanza dall’ascia. Anch’essa era in posizione verticale.

Le ascie erano strumenti vitali per le persone dell’Età della pietra, che le usavano per lavorare il legno. Furono anche importanti durante l’introduzione dell’agricoltura in Europa, quando la maggioranza della terra era coperta da dense foreste.

Durante gli scavi, gli archeologi avevano già scoperte delle orme di 5.000 anni fa nei pressi della cittadina di Rodbyhavn.

(Museum Lolland)
(Museum Lolland)
(Museum Lolland)
(Museum Lolland)
(Museum Lolland)
(Museum Lolland)
In rosso il tunnel Fehmarn Belt (Wikimedia)
In rosso il tunnel Fehmarn Belt (Wikimedia)

BBC

Femern

2 pensieri su “Trovata un’ascia preistorica integra

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...