Recuperato un balsamario unico

(Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna)
(Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna)

I militari del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Bologna e la Soprintendenza per i Beni archeologici dell’Emilia Romagna hanno recuperato due importanti reperti archeologici: un inestimabile balsamario in stile protocorinzio del VII secolo a.C. e un elmo illirico in lamina di bronzo datato tra la fine del VII e la prima metà del VI secolo a.C.

L’archeologa Maria Grazia Maioli spiega: “La testa femminile che forma il collo è, per la sua tipologia, una novità assoluta rispetto a tutti gli altri esemplari presi in esame. Ci sono poi dettagli della decorazione centrale, l’atteggiamento dei guerrieri, la presenza del cane e quella di anziani che assistono, fra cui un personaggio socialmente rilevante, raffigurato seduto e con in mano un oggetto che potrebbe essere uno scettro, che fanno pensare ad uno scontro epico o mitologico piuttosto che a una generica scena di combattimento, il che è estremamente raro”.

Il Balsamario è stato rinvenuto in una località della Romagna, insieme ad altri 75 reperti archeologici, 21 monete in argento e 119 monete in bronzo, provenienti da scavi clandestini.

L’elmo e il balsamario saranno presto in mostra al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara.

(Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna)
(Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna)
(Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna)
(Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna)
(Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna)
(Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...