La peste nera del ‘300 nell’Africa subsahariana?

Nel Medioevo, gli Etiopi adottarono santi europei della peste, tra cui san Sebastiano, qui mostrato in una pittura murale del XVII secolo in una chiesa etiope (Claire Bosc Tiesse and Anaïs Wion)

Lo Yersinia pestis, il batterio che provocò la peste nera tra il 1347 e il 1352 d.C., fece fino a 200 milioni di morti tra Europa, Asia e nord Africa. Finora si pensava che non avesse attraversato il deserto del Sahara e quindi l’Africa subsahariana. Nuove ricerche basate su prove storiche, genetiche e su siti archeologici quali Akrokrowa (Ghana) e Kirikongo (Burkina Faso), mostrano invece possibili segni della peste nera.

Continua a leggere “La peste nera del ‘300 nell’Africa subsahariana?”