Scoperto il primo giardino funerario egizio

(CSIC)

Gli archeologi del Progetto Djehuty, diretto da José Manuel Galán, del Consiglio Superiore per la Ricerca Scientifica spagnolo (CSIC), hanno scavato i resti di un giardino funerario egizio, il primo mai scoperto finora, sulla collina di Dra Abu el-Naga.

Il giardino funerario, di circa 4.000 anni, è stato trovato in un cortile aperto, all’ingresso di una tomba tagliata nella roccia molto probabilmente della XII dinastia.

Gli egittologi conoscevano questi giardini grazie alle rappresentazioni iconografiche negli ingressi e sulle pareti delle tombe, ma questa è la prima volta che i resti archeologici di un vero giardino vengono trovati.

Continua a leggere “Scoperto il primo giardino funerario egizio”

Le prime tracce di verdure cotte trovate nel Sahara

(Missione Archeologica nel Sahara. Sapienza Università di Roma)
(Missione Archeologica nel Sahara. Sapienza Università di Roma)

Quando immaginiamo i cacciatori-raccoglitori neolitici, probabilmente pensiamo a delle persone che mangiano all’aperto dei grossi pezzi di carne intorno a un fuoco. Ma la verità è che in molti, 10.000 anni fa, mangiavano più verdure e cereali che carne.

I ricercatori dell’Università di Bristol e della Sapienza di Roma, con la collaborazione delle Università di Milano e Modena, hanno fatto questa scoperta dopo un’analisi chimica approfondita su 110 frammenti di ceramica trovati nel deserto del Sahara in Libia; all’epoca, la regione era un’umida savana piena di laghi, greggi di animali e una vegetazione rigogliosa.

Continua a leggere “Le prime tracce di verdure cotte trovate nel Sahara”