Durante gli scavi al tempio funerario del faraone Amenhotep III (1390-1352 a.C. circa), a Luxor, gli archeologi del Colossi of Memnon and Amenhotep III Temple Conservation Project hanno dissotterrato una statua colossale di alabastro del grande re.
L’enorme statua affiancava un percorso che portava al terzo pilone (il tipico ingresso monumentale di un tempio egizio), 200 metri dietro ai famosi Colossi di Memnone, a guardia del primo pilone.
“La statua fa parte di una coppia di colossi che una volta erano posti all’ingresso del terzo pilone”, ha detto Hawass. È probabile che entrambe le statue, dall’altezza stimata di 18 metri, crollarono durante un terremoto. Il retro del trono di una delle due statue era già stato scoperto in uno scavo precedente. Le altre parti saranno gradualmente dissotterrate e le statue riposizionate nella loro posizione originale in un prossimo futuro.


Il team ha scoperto anche la testa di una divinità maschile e ha ricomposto una stele trovata a pezzi che misura 7, 40 metri di altezza (4/5 della sua altezza originale, l’ultima parte verrà aggiunta prossimamente).
Questa parte della stele riporta due scene di Amenhotep III e la sua consorte, la regina Tiye, che portano offerte agli dèi, Amon-Ra e Sokar. Il resto della stele è decorato con 25 linee di iscrizioni geroglifiche che elencano i templi che Amenhotep III ha dedicato ai grandi dèi di Tebe.



Un’altra immagine della statua era stata rilasciata poco tempo fa.
quando è stata la scoperta? A che data?
"Mi piace""Mi piace"
La data non è specificata nel comunicato, ma ritengo che sia piuttosto recente.
La rivoluzione ha un fermato le comunicazioni di nuove scoperte, che, diceva Hawass, ci sono comunque state.
"Mi piace""Mi piace"